Discrezione
Avete mai sentito parlare della discrezione? Quella linguistica, naturalmente. 
Il termine viene dal latino tardo discretio, derivato di discretus, participio passato di discernere (distinguere, separare) e si ha nei casi in cui la consonante L iniziale di un sostantivo è creduta un articolo sì da separarla (discrezione), nella scrittura, dal corpo del vocabolo.
Esempi provengono dalle voci latine lusciniolus e labellum in cui la L iniziale — durante il trasporto in italiano — è stata scambiata per l’articolo e separata (discrezione) dal resto della parola: usignolo e avello.
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android