Il fanfarista
Come si chiama colui che suona in una fanfara? Non c'è un termine che fa alla bisogna. Potremmo chiamarlo, per tanto, "fanfarista".
Il suffisso -ista, sin dall'antichità, si affigge in italiano a basi lessicali verbali e nominali per formare sostantivi che designano attività, mestieri, professioni. Da arte abbiamo artista; da violino si ha violinista; da fanfara possiamo avere, benissimo, fanfarista
Battere la borra...
...vale a dire battere i denti per il freddo. Ancora un modo di dire desueto la cui origine l'apprendiamo dal Minucci, uno dei notisti al Malmantile racquistato (un poema burlesco, come abbiamo visto altre volte).
La borra, dunque, è una sorta di lana triturata che serve per riempire i basti delle bestie da soma e che viene battuta, per liberarla dalla polvere, con corde adatte a questo scopo.
La locuzione in oggetto è, dunque, un traslato derivato, per l'appunto, dalla battitura della borra. Battere la borra... battere i denti.
Si veda anche questo collegamento.
ColluTTorio? Per carità, colluTorio
Ancora oggi, molti odontoiatri e molti scrittori sbagliano la grafia del medicamento che serve per l'igiene della bocca.
Scrivono, infatti, colluttorio (con due t) in luogo della grafia corretta collutorio (una sola t).
Il farmaco in questione non ha nulla che vedere con la... colluttazione. Provenendo dal latino collutus, dal verbo colluere (sciacquare) deve mantenere la stessa radice della lingua di provenienza e tale radice contiene una sola t.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese