Meglio
Due parole due su meglio perché potendosi adoperare e in funzione avverbiale e in funzione aggettivale è spesso causa di errori.
Con valore avverbiale non può essere sostituito con più bene e in funzione aggettivale non può prendere il posto di migliore.
È tremendamente errato, per tanto, dire e scrivere, per esempio, il meglio negozio del paese e la meglio cosa che si poteva fare.
Le sole forme corrette — secondo la legge grammaticale — sono: il miglior negozio... e la migliore cosa.... Naturalmente è corretto il suo uso come sostantivo maschile invariabile: ecco il meglio che la città offre.
Il forbannuto
Un'altra parola, della nostra bellissima lingua, da salvare o meglio da rispolverare e rimettere a lemma nei vocabolari: forbannuto.
Aggettivo e sostantivo che significa "bandito".
La lardite
Probabilmente buona parte degli amici lettori si imbatte per la prima volta con il termine lardite perché non è attestato nei comuni vocabolari dell'uso e, forse, è sconosciuto anche a chi, per lavoro, dovrebbe conoscerlo.
Cominciamo con il dire che non ha nulla che vedere con il... lardo. Che cosa indica, allora, il vocabolo suddetto?
Si chiama così una pietra molle, verdastra, adoperata dai sarti per segnare sulla stoffa le parti da tagliare e le cuciture da fare.
Si veda anche qui.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese