Oltre...

Due parole sulla preposizione oltre perché — se non cadiamo in errore — buona parte delle grammatiche trattano l'argomento in modo superficiale.
Questa preposizione, dunque, ha tre distinti significati (o, se preferite, accezioni): di là da (oltre il lago c'è un altro paese); più di (è oltre un mese che ci ha lasciato); in più di, per di più, di più (oltre a non studiare vuole anche andare in vacanza; è indisponente oltre che presuntuoso).
In questo particolare significato, come si può vedere dagli esempi, oltre si fa seguire dalla preposizione a o dalla congiunzione che (la scelta dell'una o dell'altra dipende, ovviamente, dal contesto).
Molto spesso si adopera come prefisso e, come tutti i prefissi, si attacca direttamente al sostantivo: oltremodo, oltrefiume>, oltretevere ecc.
Non è necessario, come molti ritengono, l'uso dell'apostrofo davanti a vocale. Si può scrivere, quindi, sia oltralpi sia oltr'Alpi. Personalmente preferiamo l'univerbazione.

24-06-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Beninteso e ben inteso

Due parole su questo avverbio e aggettivo, che si può scrivere in grafia unita o staccata (i vocabolari non fanno distinzione alcuna). In funzione avverbiale, con il significato di certo, certamente, naturalmente e simili si scriverà rigorosamente in grafia unita: tutti, beninteso (naturalmente), dovrete rispondere delle vostre azioni.

Si scriverà in grafia scissa o unita quando è adoperato in funzione aggettivale con il significato di opportuno, con
discernimento, a proposito
e simili: una benintesa elemosina non è mai offensiva.

Sempre in grafia scissa, ovviamente, quando il termine ha valore schiettamente verbale: se ho ben inteso, non verrete alla cerimonia.

21-06-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Più o... meno

Caro Direttore, la prego, cortesemente, di voler pubblicare — nella sua autorevole rubrica — questa mia lettera aperta indirizzata agli amanti del bello scrivere e del bel parlare, perché ho notato che non tutti usano correttamente la nostra meravigliosa lingua italiana; le dirò di più, alcuni conoscono meglio la lingua di Albione a scapito dell'idioma di Dante.
Quanto sto per scrivere, dunque, mi riguarda da vicino perché sono parte lesa. Mi sono accorto, però, di non essermi presentato, chiedo scusa e rimedio subito. Mi chiamo Meno e provengo dal nobile latino minus, neutro di minor, minoris.
Nella lingua italiana svolgo, di volta in volta, varie funzioni ed è proprio di queste che desidero parlare perché molti — e tra questi le grandi firme del giornalismo e gente di cultura — mi adoperano con funzioni e significati che molto spesso non mi appartengono. Ciò mi turba moltissimo in quanto vedo calpestata la mia personalità, quasi fossi una sorta di straccio buono per qualsiasi uso.
No, amici, consentitemi di reagire con la massima fermezza a questo sopruso di cui sono vittima un giorno sì e l'altro pure. Con questa lettera aperta, dunque, desidero chiarire, una volta per tutte, le mie importantissime mansioni nel campo della lingua, sempre più vilipesa da sedicenti scrittori che non perdono occasione per esibirsi nei vari programmi culturali radiotelevisivi.
Un tempo si diceva che l'Italia è un popolo di navigatori, di poeti e di, aggiungo io, scrittori. Che scrittori! Gente che mi adopera con il significato di no nel costrutto disgiuntivo come, per esempio, in frasi «ignoro se il colpevole sia stato riconosciuto o meno dai vari testimoni». In siffatte frasi offendono me, ma soprattutto il mio collega No, l'unico avverbio abilitato a comparire in proposizioni disgiuntive.
È, altresì, scorretto chiamarmi in causa facendomi precedere dalla preposizione impropria senza nel significato di senza dubbio, certamente e simili: verrò senza meno. In buona lingua si dice «verrò certamente, senza dubbio». Per quanto riguarda l'espressione quanto meno è preferibile, cortesi amici, sostituirla con almeno. Ma vediamo le mie funzioni e il relativo corretto uso.
La funzione principe è quella avverbiale; indico, unito a un verbo, una quantità (o una qualità) minore: Giovanni mangia meno. Svolgo il medesimo ruolo con gli aggettivi: meno bello, meno gradito. Sono anche correttamente adoperato come aggettivo e avverbio per formare il comparativo di minoranza e, se preceduto dall'articolo determinativo, concorro alla formazione del superlativo relativo di minoranza: è meno ricco di lui (comparativo di minoranza), è il meno ricco (superlativo relativo).
Adoperato con il collega Più formo le espressioni più o meno, poco più, poco meno, che valgono approssimativamente, all'incirca: in sala c'erano più o meno duecento persone. Il mio impiego è altresì corretto con significato negativo purché — ripeto — non appaia nei costrutti disgiuntivi (frasi interrogative doppie): l'ho incontrato quando meno me l'aspettavo.
Quando sono in veste di sostantivo — cosa importantissima e da evidenziare — non posso essere pluralizzato in quanto ho valore neutro e come tale indico la più piccola cosa: è il meno (la più piccola cosa) che potessi fare per ringraziarli. Preceduto dall'articolo determinativo plurale i vengo impiegato riferito a persone per indicare la minor parte, la minoranza: sono i meno ad assumere un atteggiamento come il tuo. Quest'uso, per la verità, non lo consiglio — anche se in regola con la legge grammaticale. Non è meglio dire e scrivere: è la minoranza ad assumere un atteggiamento come il tuo? A questo punto permettetemi una piccola digressione.
L'esempio precedente mi ha richiamato alla mente una regola linguistica secondo la quale tutti i periodi che cominciano con una forma impersonale sono impropri e in quanto tali non si incontrano in una buona prosa. Sono da evitare, quindi, frasi tipo: fu a te che mi rivolsi. In buona lingua si dirà: mi rivolsi a te. Gentili amici, ho cercato di non cadere nella pedanteria elencandovi i vari casi in cui il mio uso è conforme agli obblighi di legge; se ci sono riuscito mi congratulo con me stesso, in caso contrario vi prego di perdonarmi, ma l'argomento era troppo importante perché lo sottacessi.
Vi ringrazio della gentile attenzione prestatami ed esterno pubblica riconoscenza al Direttore per la sua cortese ospitalità. Ancora un grazie di cuore e un saluto affettuoso dal vostro amico

Meno

20-06-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink