Delizievole? Non fa una grinza (linguistica)

Chissà perché i vocabolari non attestano delizievole preferendo delizioso. Eppure, a nostro modo di vedere, è un aggettivo perfettamente in regola con le norme orto-sintattico-grammaticali: quell'abito è veramente delizievole, desta, cioè, delizia.

È un aggettivo deverbale della seconda classe essendo composto con il verbo deliziare e il suffisso -evole.

Se da lodare abbiamo lodevole, da ammirare ammirevole, da girare girevole e via discorrendo, perché da deliziare non dovremmo avere delizievole?

I lessicografi ci facciano un... pensierino. Quest'aggettivo, schifato dai vocabolaristi, si trova, comunque, in alcune pubblicazioni.

Google - delizievole

03-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Antibaresi

«Egregio Sig. Raso,
come si chiamano gli abitanti di Antìvari, il maggior porto del Montenegro, sulla costa adriatica?
Grazie e cordialità
Alessandro Q.
Molfetta
»

Caro amico, in italiano la suddetta località si chiama Antibari; gli abitanti sono, quindi, antibaresi.

02-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Stucchevole e stuccoso

Probabilmente faremo sobbalzare sulla sedia qualche linguista d'assalto, se si imbatterà in questo sito e leggerà quanto stiamo per scrivere.

Vogliamo parlare di due aggettivi, uno variante dell'altro: stucchevole e stuccoso. Quest'ultimo di uso meno comune, per la verità (alcuni dizionari, infatti, non lo attestano).

Entrambi gli aggettivi significano, dunque, nauseante e simili; si dice, infatti, di un cibo, che preso in quantità notevole provoca la nausea.

Noi faremmo un distinguo. Adopereremmo il primo in senso proprio: ho mangiato un dolce stucchevole; il secondo, con uso figurato, nelle accezioni di noioso, fastidioso, tedioso e simili: Luigi aveva un modo di fare veramente stuccoso.

PS. Una rapida ricerca con Googlelibri ha dato: stucchevole 47.500 occorrenze; stuccoso 184.

01-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink