Indaginoso... Perché no?
Ci scrive Manlio P. da Orbetello « Gentile dott. Raso, molto spesso uso il termine “indaginoso” per indicare qualcosa di cui non è chiara l'origine e la relativa spiegazione; bisogna… indagare, quindi. Mi è stato fatto notare che questo aggettivo non esiste, e infatti non è attestato nei vocabolari che ho consultato. Mi piacerebbe conoscere il suo parere in proposito: posso continuare a usarlo anche se i dizionari non lo registrano? Non vorrei essere tacciato di ignoranza. Grazie e cordiali saluti ».
----------------
Cortese Manlio, i vocabolari non possono registrare tutti i vocaboli; danno, quindi, la preferenza a quelli maggiormente in uso. Indaginoso non rientra tra questi.
Lo può adoperare benissimo, comunque, perché il suffisso -oso , di cui indaginoso è composto, si usa per la formazione di aggettivi - il più delle volte di derivazione latina - che indicano abbondanza, pienezza, dotazione, accentuata caratterizzazione, come in maestoso, noioso, amoroso, muscoloso ecc.
Il suffisso -oso indica, insomma - in linea generale - la presenza di una certa qualità o condizione. Una cosa che si presenta complicata e di difficile soluzione si può benissimo definire indaginosa in quanto la sua 'accentuata caratterizzazione' è tutta da… indagare.
Aver cotto il culo ne' ceci rossi
Abbiamo deciso di trattare questo modo di dire, per la verità desueto e volgare - e ci scusiamo con i nostri amici lettori - in quanto nonostante la sua vetustà resta sempre di… attualità.
Coloro che hanno quella parte del corpo cotta nei ceci rossi sono molto furbi perché ricchi di esperienza, e il mondo è sempre stato dei furbi. L'origine della locuzione non è chiara, vediamo cosa dice in proposito Ludovico Passarini, il re dei modi di dire, il quale, a sua volta, chiede lumi a un amico dotto.
« Cerchi l'asino, e ci vai a cavallo. Io credo, e mi par di credere il vero, che l'origine da te cercata del volgarissimo e plebeo dettato, 'Aver cotto ecc', sia una pura e semplice metafora. Il significato preciso è 'Avere molta furberia per avere molti anni sul dosso'. Noi uomini diciamo sul dosso, perché gli anni ce lo fanno incurvare: e da tale incurvatura si giudica della nostra età. Le bestie non incurvano: ma essendo pelose, gli anni le spelano: e prime a perdere i peli sono le loro natiche, le quali spelate fan vedere la carne ringrinzita e rossiccia sì , che pare abbia preso il colore de' ceci rossi, e che le siano state cotte con questi. Avrai pur visto, amico mio curiosetto, qualche volta le natiche delle vecchie gatte, delle volpi, delle scimmie e simili bestie: non ti accorgesti che son davvero del colore de' ceci rossi? Ebbene: da queste io penso sia stata presa la metafora, e formato il modo predetto per dire a uno, 'È furbo l'amico', perché ha molta esperienza; sinonimo degli altri modi, 'È volpe vecchia', 'Ha pisciato in più nevi', 'È putta scodata' e 'Sta in cervello'»
Anche il Lasca - uno dei fondatori della Crusca - riporta il modo di dire in una delle sue opere: «Non è il far la salciccia, come forse molti stimano, cosa debole e leggiera, ma come dice il Poeta, chi vuol ben farla, convien sia uomo pratico, sperimentato, e che abbia cognizione di molte cose; e per dirla in proverbio, bisogna ch'egli abbia cotto il culo ne' ceci rossi, e pisciato in più d'una neve, e, se fosse possibile, navicato ancora, ecc.»
Dimenticare e scordare
L'uomo dimentica. Si dice che ciò è opera del tempo; ma troppe cose buone, e troppe ardue opere, si sogliono attribuire al tempo, cioè a un essere che non esiste. No: quella dimenticanza non è opera del tempo; è opera nostra che vogliamo dimenticare e dimentichiamo.
Questo pensiero di Benedetto Croce ci ha fatto venire alla mente, per analogia, il verbo ‘scordare', che quasi tutti adoperano, indiscriminatamente, come sinonimo di dimenticare. Attenzione: sinonimo non vuol dire ‘uguale', ‘identico'; una parola non può mai essere identica a un'altra.
Sinonimo, dal greco συνόνυμος, synònymos , si dice di un vocabolo che, più o meno approssimativamente, esprime il medesimo concetto di un altro vocabolo. Sinonimia, insomma, non è… sinonimo di identicità. I due verbi, quindi, a nostro modesto avviso, non si possono adoperare indifferentemente, ma secondo le varie sfumature di significato.
E qui ci viene in aiuto l'etimologia, che - come si sa - è quella parte della linguistica che studia la derivazione delle parole di una lingua. E proprio da quest'ottica dimenticare e scordare hanno significati diversi: il primo vale allontanare dalla mente ; il secondo allontanare dal cuore . Non si dice, infatti, che il primo amore non si scorda mai? Nessuno, crediamo, direbbe che il primo amore non si dimentica, proprio perché - come recita il verbo scordare - quell'amore non è mai stato allontanato dal fondo del cuore.
Dimenticare, dunque, è il latino tardo dementicare , composto con il prefisso de- - indicante allontanamento - e il sostantivo mens, mentis ( mente ). Scordare, invece, è tratto da recordare , più precisamente da ricordare, col cambio del prefisso ri- (di nuovo, ritorno) in s- per indicare allontanamento e cor, cordis ( cuore ). I ricordi, infatti, che cosa sono se non i ritorni nel cuore?
Coloro che vogliono parlare e scrivere bene diranno, dunque, che hanno dimenticato gli occhiali a casa e che hanno scordato le poesie che avevano imparato. Le poesie non entrano nel cuore? Si scordano, quindi, non si dimenticano. In un certo senso si potrebbe dire, dunque, che le cose spirituali si scordano, le cose fisiche si dimenticano (ho scordato la canzone; ho dimenticato le chiavi).
Alcuni vocabolari sostengono che «scordare ha gli stessi significati e gli stessi costrutti sintattici di “dimenticare”, rispetto al quale è d'uso più popolare». Dissentiamo totalmente, pur prendendo atto del fatto che nell'uso non c'è distinzione alcuna fra i due verbi. Come è nata, allora, la confusione? Probabilmente perché anticamente il cuore era considerato la sede della memoria.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese