L'apostolicone

Tra i vocaboli relegati nella soffitta della lingua ci piacerebbe fosse rispolverato l'apostolicone: un unguento cosí chiamato perché composto di dodici sostanze.

Dizionario.org - apostolicone

07-06-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Morfire

Forse pochi sanno che esisteva un verbo riferito a una persona che mangia avidamente: morfire.

Questo verbo, però, non è schiettamente italiano perché sembra provenga dal francese morfier (mangiare con ingordigia), di probabile origine germanica.

Perché, "esisteva"? Perché sembra non sia piú attestato nei vocabolari. Almeno quelli in nostro possesso.

Si può vedere, comunque, nei collegamenti in calce.

Google.it - morfire

06-06-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Complemento di causa? Sì, ma quale?

Riteniamo necessario fare un po' di chiarezza sul complemento di causa. Le grammatiche lo liquidano con due parole: «Indica la causa per la quale si compie l'azione espressa dal verbo e risponde alle domande sottintese perché?, per quale motivo?, a causa di che cosa? e simili»: Giovanni tremava per la paura degli esami; quei poveri barboni sono morti di freddo; il traffico è rimasto bloccato da un incidente sull'autostrada.
La causa per cui avviene ciò che esprime il verbo — ed è questo che non tutti i sacri testi grammaticali riportano — si può distinguere in: causa impediente, causa esterna, causa interna. Vediamo nell'ordine.
Causa impediente: indica il motivo che ostacola l'azione del soggetto (Per lo sciopero dei treni non potrò essere presente);
causa esterna: quando indica una ragione esterna al soggetto provocandone una reazione (Sono deluso dal comportamento dei miei amici);
causa interna: quando indica un motivo interno al soggetto provocandone reazioni psichiche o fisiche (In quell'occasione noi tutti siamo sbiancati dalla paura).
Occorre dire, però, che si tratta di distinzioni di ordine logico che non hanno conseguenze sul piano sintattico-grammaticale. Servono, però, a nostro modesto parere, a sviluppare la capacità di analizzare e ragionare.

05-06-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink