A proposito di zeugma
a proposito della garbata polemica sullo zeugma, mi sembra interessante riportare quanto scrive, in proposito, il linguista Leo Pestelli: ...Quando Dante scrisse "parlare e lagrimar vedrai insieme...", non fece grammaticalmente una buona figura, ma i retori, con una controfigura, quella dello "zeugma" o aggiogamento, consistente nel riferire un verbo a più parole diverse mentre per il senso non converrebbe propriamente che a una di esse, ci misero prontamente una toppa....
Grazie dell'ospitalità
Maurizio T.
Imperia»
Grazie, gentile Maurizio. Io riporto uno zeugma di Giacomo Leopardi: "porgea l'orecchio al suon de la tua voce / Ed alla man veloce / Che percorrea la faticosa tela...". Dove "porgea l'orecchio" è appropriato solo per "al suon de la tua voce" e non "alla man veloce".
Lo zeugma, insomma, si può definire "una figura retorica o grammaticale per cui un verbo che abbia un solo significato si fa valere per reggere parecchi predicati, ciascuno dei quali esigerebbe un verbo appropriato".
Romanzo a puntate
I giornali (quotidiani e periodici) ma soprattutto le televisioni ci "bombardano" quotidianamente con romanzi che, data la loro lunghezza, non possono essere ridotti di molto senza alterarne il contenuto; di conseguenza si protraggono nel tempo e vengono proposti agli appassionati "a puntate".
A questo proposito avete mai pensato, cortesi amici, perché questo modo di "diluire" nel tempo il contenuto di un romanzo si chiama "puntata"?
Abbiamo svolto una piccola inchiesta tra i nostri conoscenti e nessuno, ahinoi, è stato in grado di rispondere. Un ragazzo ha azzardato una risposta a dir poco umoristica: la puntata serve a "puntare" l'attenzione sul prossimo episodio...
Apriamo, allora, un vocabolario alla voce o lemma "puntata" e leggiamo: parte di un'opera di carattere saggistico, artistico e simili che si pubblica isolata dalle altre in fascicolo o su un numero di giornale o rivista cui appariranno successivamente le restanti parti. Bene. La nostra curiosità, però, non è stata appagata completamente; dobbiamo sapere, ancora, perché si chiama "puntata".
Questo termine ci è giunto dal linguaggio dei rilegatori di libri: la 'puntata' era, infatti, il numero massimo di fogli che il rilegatore poteva fermare con un unico punto. Per estensione si è dato, quindi, il nome di puntata a tutte le pubblicazioni di carattere periodico concernente un unico argomento (e con l'avvento della televisione lo stesso nome è stato dato agli sceneggiati che si protraggono nel tempo).
Ma non è finita. La puntata, intesa come "fermata" è anche — come si dice
comunemente — una breve escursione, una breve sosta in un luogo: "Fece una
'puntata' a Roma e poi tornò con tutta la famiglia a Cagliari".
Il truismo
La parola che proponiamo oggi è un termine linguistico di provenienza barbara: truismo.
Sostantivo maschile che vale "verità ovvia". Si ha il truismo quando adoperiamo un sostantivo riferito a un'azione che già di per sé è riportata nella frase: i cantori cantavano; il lettore leggeva; lo sciatore sciava ecc.
Perché il termine è barbaro? Perché è l'adattamento dell'inglese "truism", da "true", 'vero'.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese