Battere la quartana

Un altro modo di dire – a nostro avviso - poco conosciuto. Chi batte, dunque, la quartana?
La persona che trema per il freddo, ma soprattutto per la paura, come fosse assalita dalla febbre quartana.
La quartana, come si può apprendere dal “Treccani” in rete, è «Febbre accessionale che compare ogni quarto giorno, e quindi è intervallata da due giorni di apiressia; rappresenta una varietà clinica della malaria, ed è detta doppia, tripla quando si manifesti con due o rispettivamente tre accessi febbrili ogni quattro giorni, per la presenza nel sangue di varie generazioni parassitarie».

14-02-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Il distributore del distributorio

Alcuni linguisti - apprendiamo da Luciano Satta - consigliano la voce "distributorio" per indicare le ampie stazioni di servizio per il rifornimento di carburante.

Cosicché "distributore" dovrebbe essere soltanto l'apparecchio che elargisce benzina, o l'addetto che lo fa funzionare.

I malviventi dunque aggrediscono un "distributore" per avere i soldi del "distributorio".

Distinzione - secondo Satta - ragionevole. E noi la facciamo nostra.

13-02-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Riflesso e riflettuto

Due parole sull’uso del verbo riflettere che, come si sa (?), ha due participi passati: riflesso e riflettuto. Il primo si adopera esclusivamente in senso fisico (o medico): l’immagine riflessa nello specchio; il secondo in senso “intellettuale”: ho riflettuto a lungo prima di prendere questa decisione. Ciò che vogliamo mettere in evidenza è il fatto che molto spesso si adopera questo verbo nell’accezione di “concernere”, “riferirsi”, “riguardare”, “contenere”, “spettare” e simili. Bene. Anzi, male, malissimo. In questi significati il verbo in oggetto è mal adoperato. Non si dica, per esempio: “Questo grammatica riflette tutte le regole che cercavi”, ma, correttamente, “questa grammatica contiene, riporta tutte le regole che cercavi”.

12-02-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink