Indietro Indice Autori Italiani

Francesco Petrarca
(✶1304   †1374)

«Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione.»
(F. Petrarca, Ecloghe, VIII)

Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta, considerato, per «chiarezza», «splendore dello stile» e «misura ne' sentimenti», il primo «artista» italiano. L'opera per cui Petrarca è universalmente noto è il Canzoniere. Di grande importanza è anche il Secretum, in cui Petrarca dialoga con sant'Agostino alla presenza muta della Verità.

Nonostante si considerasse soprattutto, come tutti gli eruditi del suo tempo, un autore di lingua latina, svolse un ruolo essenziale per lo sviluppo della poesia italiana in volgare. Egli è innanzitutto il poeta da cui scaturisce l'autonomia della poesia, il poeta della modernità. Infatti, essendo caratterizzato dal dissidio interiore e dal dubbio, e avendo egli incentrato la propria produzione letteraria sull'individuo, è stato definito dalla critica "protoumanista".

L'opera lirica di Petrarca somma in sé tutte le esperienze della poesia italiana delle origini, compiendo tuttavia una selezione dal punto di vista della metrica (stabilendo ad esempio precise regole sull'accentazione degli endecasillabi che all'epoca di Dante era ancora meno codificata) e negli argomenti (escludendo dal canone tematico gli elementi goliardici e realistici che nel Duecento erano stati presenti e che continuavano ad avere successo nel Trecento) con cui si influenzò fortemente tutta la poesia a venire. Il fenomeno del petrarchismo costituisce uno dei capitoli più complessi nella storia delle tradizioni letterarie europee.

continua sotto




Francesco era figlio di Eletta Cangiani (o Canigiani) e del notaio ser Pietro di Parenzo di Garzo dell'Incisa (soprannominato Ser Petracco, noto nei documenti col cognome di Petracca, quasi identico a quello che il figlio renderà famoso), entrambi fiorentini. Ser Petracco apparteneva alla fazione dei guelfi bianchi e fu amico di Dante Alighieri, esiliato da Firenze nel 1302 per motivi politici legati alla lotta tra i Gherardini di Montagliari e le aperture di Firenze all'arrivo di Carlo di Valois, fatti interni alle lotte tra guelfi bianchi e neri. La sentenza del 10 marzo 1302 emanata da Cante Gabrielli da Gubbio, podestà di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia Gherardini, ma si estendeva anche a Ser Petracco e allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata a influenzare profondamente la storia della letteratura italiana.

A causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco trascorse l'infanzia in diversi luoghi di Toscana - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio 1304, poi a Incisa e Pisa - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel 1312 la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a Carpentras, vicino Avignone (Francia), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.

Malgrado le inclinazioni letterarie, manifestate precocemente nello studio dei classici e in componimenti d'occasione, Francesco, dopo gli studi grammaticali compiuti sotto la guida di Convenevole da Prato, venne mandato dal padre prima a Montpellier e dal 1320, insieme a Gherardo, a Bologna per studiare diritto civile. Qui, probabilmente, Francesco venne per la prima volta in contatto con la tradizione poetica italiana.

Morto il padre, poco dopo il rientro in Provenza (1326), Petrarca, come lui stesso racconterà sia nelle lettere sia in poesia, incontrò il 6 aprile 1327, venerdì santo, nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, Laura e se ne innamorò. Un amore autentico per una donna reale (come insistette il poeta nelle sue confessioni), del quale non restano tuttavia dati documentati: come apprendiamo dalle opere di Petrarca, questo amore non venne ricambiato perché la donna era già sposata, e venne assunto tra i motivi centrali dell'esperienza umana e poetica dello scrittore. Fin dalle antiche vite di Petrarca è stata proposta l'identificazione di Laura con Laura de Noves, coniugata con Ugo de Sade.

continua sotto




Attorno al 1330, consumato il modesto patrimonio paterno, Petrarca si diede alla carriera ecclesiastica, abbracciando gli ordini minori. In questo periodo fu assunto come cappellano di famiglia dal cardinale Giovanni Colonna, fratello di Giacomo Colonna, anch'esso amico del poeta, nominato vescovo di Lombez nel 1330. Come lui stesso scrisse in una lettera al fratello, trascorse il periodo avignonese negli studi, senza peraltro trascurare i piaceri mondani; proprio da due relazioni avute nel 1337 e nel 1343 nacquero i figli Giovanni e Francesca, che legittimò solo in sèguito, curandone la sistemazione economica e l'educazione.

Appoggiato dalla illustre e potente famiglia romana dei Colonna (fu amico anche di Stefano e Giovanni Colonna), compì in quegli anni numerosi viaggi in Europa, spinto dall'irrequieto e risorgente desiderio di conoscenza umana e culturale che contrassegna l'intera sua agitata biografia: fu a Parigi, Gand, Liegi (dove scoprì due orazioni di Cicerone), Aquisgrana, Colonia, Lione.

Ad Avignone e ritorno

Parallelamente alla formazione culturale classica e patristica, cresceva il suo prestigio in campo politico: nel 1335 ebbe inizio il suo carteggio con il papa Benedetto XII, inteso non solo a sedare alcune rivolte nella penisola ma anche a ottenere il ritorno della sede pontificia da Avignone a Roma, affinché si mettesse fine alla cosiddetta cattività avignonese. A questo periodo (1336-1337) risalgono anche la prima visita dell'Urbe, il trasferimento da Avignone a Valchiusa (attualmente Fontaine-de-Vaucluse nel dipartimento francese della Vaucluse), dove aveva acquistato una casa, e la nascita di un figlio naturale, Giovanni, che morì poi in giovane età. All'anno successivo risale il progetto delle opere umanisticamente più impegnate, la cui parziale stesura, dell'Africa in particolare, gli procurò tale notorietà che contemporaneamente (il 1º settembre 1340) gli giunse da Parigi e da Roma il desiderato invito dell'incoronazione poetica.

Scelta Roma, preparata l'orazione per la solenne cerimonia, Petrarca scese in Italia a Napoli, ove, sotto il patrocinio del re Roberto D'Angiò, lesse alcuni episodi del poema e discusse, in tre giornate, di poesia, dell'arte poetica e della laurea: l'8 aprile del 1341, per mano del senatore Orso dell'Anguillara, veniva incoronato in Campidoglio a Roma magnus poeta et historicus, e otteneva il privilegium laureae. Questo altissimo riconoscimento, che sarà al centro della battaglia combattuta da Petrarca per il rinnovamento umanistico della cultura, lo confortò a proseguire la stesura dell’Africa, ospite di Azzo da Correggio a Parma e a Selvapiana, in Valdenza, sino al 1342.

Altri eventi si verificarono durante la sua vita a Valchiusa: come la conoscenza di Cola di Rienzo, alle cui istanze Petrarca ottenne da Papa Clemente VI la promessa della proclamazione, nel 1350, del giubileo romano, la monacazione (tra i certosini di Montrieux, nel comune di Méounes-les Montrieux, dipartimento del Var) di Gherardo, la nascita (da una misteriosa relazione) di una figlia illegittima, Francesca.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera

1/3
Pagina successiva
Indietro Indice Autori Italiani