Indietro | Indice Autori Italiani |
Gian Domenico Romagnosi
(✶1761 †1835)
Opere
Genesi del diritto penale (1791)
Che cos'è uguaglianza (1792)
Che cos'è libertà (1793)
Introduzione allo studio del diritto pubblico universale (1803)
Principi fondamentali di diritto amministrativo (1814)
Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (1815)
Dell'insegnamento primitivo delle matematiche (1823)
Della condotta delle acque (1824)
Che cos'è la mente sana? (1827)
Della suprema economia dell'umano sapere in relazione alla mente sana (1828)
Suprema economia dell'umano sapere (1828)
Della ragion civile delle acque nella rurale economia (1829 - 1830)
Vedute fondamentali sull'arte logica (1832)
Dell'indole e dei fattori dell'incivilimento con esempio del suo risorgimento in Italia (1832)
Collezione degli articoli di economia politica e statistica e civile (1836, pubblicata postuma)
La scienza delle costituzioni (1849, pubblicata postuma)
"I Discorsi Libero-Muratori di Gian Domenico Romagnosi (1761-1835)", in: L'Acacia Massonica, 1949, III, n. 8, pp. 220-24 e n. 9-10, pp. 282-86.
Bibliografia
G. D. Romagnosi, Scritti filosofici, 2 voll., Firenze, Le Monnier, 1960
AA. VV., Atti del Convegno di studi in onore di G. D. Romagnosi nel bicentenario della nascita, Giuffrè, Milano, 1961
G. D. Romagnosi, Scritti filosofici, Milano, Ceschina, 1974
E. A. Albertoni, La vita degli Stati e l'incivilimento dei popoli nel pensiero politico di Gian Domenico Romagnosi, Milano, Giuffrè, 1979.
A. Tarantino, Natura delle cose e società civile. Rosmini e Romagnosi, Roma, Studium, 1983
AA. VV., Per conoscere Romagnosi, Milano, Unicopli, 1982.
Italo Mereu, L'antropologia dell'incivilimento in G.D. Romagnosi e C. Cattaneo, Piacenza, Banca di Piacenza, 2001
Elio Palombi, Introduzione alla Genesi del Diritto penale di G. D. Romagnosi, Milano, Ipsoa, 2003
Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera
Pagina precedente |
Indietro | Indice Autori Italiani |

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese