Dizionario Italiano
a 1 pronuncia: /ˈa/ sostantivo maschile e femminile * è di genere tanto maschile quanto femminile, ma preferibilmente femminile, essendo sottintesa la parola lettera 1 prima lettera dell'alfabeto italiano e latino, derivata dall'alfa greco e questo dal fenicio lp; nella grafia italiana rappresenta una vocale dura che ha sempre suono largo e si pronuncia con la massima apertura delle labbra e la lingua in posizione di assoluto riposo; come sostantivo può essere di genere maschile o femminile, ma è preferibile il femminile sottintendendo la parola lettera 2 nel codice alfabetico internazionale è identificata dalla parola alfa; nella compitazione telefonica è identificata con la parola Ancona 3 utilizzata in funzione di aggettivo numerale (specialmente maiuscola) indica il primo elemento di una serie ordinata secondo le lettere dell'alfabeto: classe III, sezione A | articolo 33, comma a 4 per estensione in una graduatoria indica la massima priorità o il più alto livello qualitativo: uova di categoria A | cittadini di serie A | campionato di serie A 5 negli annunci economici, la lettera A. (maiuscola e puntata), spesso ripetuta più volte, è anteposta al testo dell'annuncio per determinarne la precedenza alfabetica; così A.A.A.A. vendesi precede A.A.A. affittasi
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia contrario = filosofia locuzione latina nella logica, detto di argomentazione che consiste nel ricavare da ipotesi contrarie conseguenze contrarie; si contrappone ad a pari || a pari = filosofia voce latina, ellissi della locuzione latina «a pari ratione», nella logica, si dice di ragionamento che consiste nel concludere da un caso dato a un caso simile; si contrappone ad a contrarioa pari || sapere qualcosa a menadito per filo e per segno dalla A alla Z come l'avemaria come il padrenostro = aver imparato qualcosa molto bene ed essere in grado di ripeterla e spiegarla con grande scioltezza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |