Dizionario Italiano
abàte a|bà|te pronuncia: /aˈbate/ sostantivo maschile 1 ecclesiastico superiore di un monastero o di una badia autonomo, eletto dagli stessi monaci 2 storia titolo che si dava, specialmente nel XVIII secolo, ai sacerdoti, seminaristi e laici che godevano di benefici ecclesiastici oppure erano che noti per meriti culturali l'abate Parini | l'abate Chiari 3 storia nell'Italia settentrionale in epoca comunale: capo del popolo
sostantivo femminile 1 agricoltura varietà di pere con forma allungata, con buccia di color verde chiaro screziato e polpa dolce e succosa 2 agricoltura per estensione ogni pera di tale varietà
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiabate mitrato = ecclesiastico abate con insegne e privilegi di vescovo || star come un padre abate = raro stare a proprio agio con tutti i comodi || parere un padre abate = raro aver aspetto florido e gioviale || abate territoriale = ecclesiastico abate nominato, o confermato, dal romano pontefice con funzioni di vescovo nel suo territorio, staccato da qualsiasi diocesi || abate della derisione o degli stolti = storia nel Medioevo: colui che nei dieci giorni tra il Natale e l'Epifania o anche tra Ognissanti e la Candelora, dirigeva le manifestazioni festive popolari, considerato come il successore, in epoca cristiana, dell'antico re dei saturnali || pera abate Fetel = agricoltura varietà di pera a maturazione autunnale, allungata con buccia giallo–verdognola || abate mitrato = ecclesiastico abate con insegne e privilegi di vescovo || star come un padre abate = raro stare a proprio agio con tutti i comodi || parere un padre abate = raro aver aspetto florido e gioviale || abate territoriale = ecclesiastico abate nominato, o confermato, dal romano pontefice con funzioni di vescovo nel suo territorio, staccato da qualsiasi diocesi || abate della derisione o degli stolti = storia nel Medioevo: colui che nei dieci giorni tra il Natale e l'Epifania o anche tra Ognissanti e la Candelora, dirigeva le manifestazioni festive popolari, considerato come il successore, in epoca cristiana, dell'antico re dei saturnali Proverbichi va a Roma, e porta un buon borsotto, diventa abate o vescovo di botto || i frati rispondono come ha intonato l'abate || tale abate tali monaci Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |