Dizionario Italianoabbandonàre ab|ban|do|nà|re pronuncia: /abbandoˈnare/ verbo transitivo 1 lasciare, definitivamente o per lungo tempo, luoghi, cose, animali, persone abbandonare qualcuno in mano al nemico | abbandonare il proprio paese | abbandonare il mondo | abbandonare la casa | abbandonare la casa paterna | la gioia di vivere lo ha abbandonato | la speranza non mi ha mai abbandonato | abbandonare la famiglia | abbandonare la patria | abbandonare l'idea | abbandonare la moglie | abbandonare gli amici | abbandonare la terra natia | abbandonare la famiglia | non abbandona la scrivania da nove ore 2 lasciare un luogo prendendo una direzione diversa abbandonare la strada maestra 3 riferito a un oggetto materiale: lasciarlo in un luogo, disfarsene, gettarlo via abbandonare la refurtiva | i soldati in fuga abbandonarono le armi | abbandonare l'automobile | abbandonare un vecchio mobile | abbandonare dei rifiuti 4 figurato detto di energie, vita, speranza ecc.: venir meno, cessare le forze lo abbandonano | sentì che le forze l'abbandonavano | sì che la vita quasi mi abbandona [Dante] | non finì il tutto, e in mezzo la parola / e la voce e la vita l'abandona [Ariosto] 5 per estensione specialmente riferito a persone: lasciare senza aiuto, sostegno, assistenza e simili; trascurare lo abbandonò alla sua sorte | abbandonare qualcuno a se stesso | abbandonare i compagni nel pericolo | lo abbandonò proprio nel momento del pericolo | spero che non vorrete abbandonarmi | abbandonare qualcuno al proprio destino | un uomo abbandonato da Dio | abbandonare qualcuno alla sua sorte | ha abbandonato la moglie e i figli | di cani e d'augelli orrido pasto / lor salme abbandonò [Monti] 6 per estensione smettere di fare, di occuparsi di qualcosa; rinunziare a, desistere da un'impresa abbandonare un gioco | abbandonare un affare | abbandonare il commercio | abbandonare un'abitudine | abbandonare l'inseguimento | abbandonare gli studi | abbandonare la lotta | abbandonare un'impresa | abbandonare un ufficio | abbandonare un progetto | abbandonare gli affari | abbandonare un proposito | abbandonare un'usanza | abbandonare un'idea | abbandonare una pretesa 7 di cosa: lasciare in stato di incuria abbandonare la casa | abbandonare la terra | è un peccato abbandonare un giardino così bello | abbandonare un terreno 8 sport (specialmente assoluto) nelle competizioni sportive, ritirarsi: ha abbandonato alla terza ripresa ha abbandonato alla quinta ripresa | abbandonare la gara | ha abbandonato a 30 km dal traguardo | il pugile ha abbandonato alla seconda ripresa | abbandonare il ring | molti ciclisti hanno abbandonato | abbandonare una corsa 9 di parti del corpo: piegare, reclinare, posare, lasciar cadere abbandonare le braccia lungo il corpo | abbandonare la testa sulle spalle | abbandonare le braccia | abbandonare la testa sulla spalla dell'amico | abbandonare una mano sul bracciolo | abbandonare la testa sul cuscino | abbandonare il capo sul petto | abbandonare le mani in grembo 10 lasciar andare, allentare, smettere di tenere, di stringere o di tirare abbandonare la presa | abbandonare le briglie | abbandonare le redini | abbandonare il freno
Indicativo presente: io abbandono, tu abbandoni Passato remoto: io abbandonai, tu abbandonasti Participio passato: abbandonato Vedi la coniugazione completa abbandonàrsi ab|ban|do|nàr|si pronuncia: /abbandoˈnarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 affidarsi senza opporre resistenza, lasciarsi andare inerte abbandonarsi alla corrente 2 distendersi, rilassarsi, adagiarsi, lasciarsi cadere abbandonarsi tra le braccia dell'amico | abbandonarsi su una sedia | si è abbandonato sul divano | abbandonarsi su una poltrona 3 figurato lasciarsi andare, cedere a un sentimento o a un impulso abbandonarsi alle fantasie | si abbandonava alla dolcezza dei ricordi | abbandonarsi al vizio | abbandonarsi ai piaceri | abbandonarsi alla speranza | abbandonarsi al lento ritmo della musica | abbandonarsi all'ira | abbandonarsi al terrore | abbandonarsi ai sogni | abbandonarsi ai ricordi | abbandonarsi alle passioni | il padre Cristoforo, al quale l'atto e il contegno di don Rodrigo non permettevano di abbandonarsi alla speranza Manzoni 4 letterario perdersi d'animo, scoraggiarsi, non avere più cura di sé, avvilirsi abbandonarsi di fronte al pericolo | dopo la morte del marito s'è del tutto abbandonata | per colpo darmi / tal, ch'è più grave a chi più s'abbandona [Dante] 5 figurato affidarsi totalmente, ciecamente a qualcuno abbandonarsi a qualcuno | abbandonarsi a Dio
Indicativo presente: io mi abbandono, tu ti abbandoni Passato remoto: io mi abbandonai, tu ti abbandonasti Participio passato: abbandonatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiabbandonare le braccia = lasciare le braccia penzolare giù; stenderle in fuori o lungo i fianchi || abbandonare il campo = ritirarsi || abbandonare il gioco = ritirarsi da un gioco o una partita che si sta giocando | figurato ritirarsi da un'attività o da un'impresa; cedere || esporre, abbandonare, consegnare, lasciare alla vendetta di qualcuno = esporre, abbandonare, consegnare, lasciare qualcuno nelle mani di chi vuole vendicarsi con lui || abbandonare il mondo = morire || lasciare, abbandonare il proprio posto = diritto reato militare che può comportare pene detentive, o, in tempo di guerra, persino la fucilazione || abbandonare, disertare le file = disertare dall'esercito; uscire da un'associazione, da un'organizzazione | figurato abbandonare un'impresa, tradire qualcuno; abbandonare il proprio posto, i propri compiti || abbandonare il campo = smettere di combattere, di lottare, di competere | figurato ritirarsi da un'attività || abbandonare le posizioni = militare in battaglia: ritirarsi || abbandonare il secolo = ecclesiastico dedicarsi alla vita monastica || abbandonare l'abito = ecclesiastico rinunciare alla vita ecclesiastica, spretarsi || abbandonare questa terra = eufemismo morire || abbandonare il mondo = ritirarsi in solitudine, ritirarsi dalla vita mondana | eufemismo morire | figurato entrare in un ordine religioso, ritirarsi a vita contemplativa || abbandonare le insegne = letterario disertare || abbandonare la refurtiva = disfarsi della refurtiva || abbandonare a sé stesso = lasciare qualcuno senza controllo, senza assistenza || un uomo abbandonato da Dio = un disgraziato, uno sciagurato || abbandonare il premio = finanza nel linguaggio di Borsa: valersi della facoltà di non eseguire il contratto insita in un contratto a premio, pagando il solo premio pattuito || abbandonare un affare, un progetto = tralasciare, non dare più seguito a un affare, a un progetto || abbandonare le braccia = lasciar cadere le braccia lungo i fianchi, come segno d'impotenza, di remissività || abbandonare le briglie, le redini = allentare le redini, smettere di tirarle, di stringerle || abbandonare l'ancora = lo stesso che filare per occhio || abbandonare la presa = lasciare andare qualcosa, smettere di trattenerla || abbandonarsi a qualcuno = affidarsi ciecamente a qualcuno, mettersi con piena fiducia nelle sue mani || gettare l'abito alle ortiche; levarsi, deporre, abbandonare, lasciare, spogliare l'abito = riferito a sacerdote, religioso o seminarista: abbandonare la vita religiosa per rientrare in quella laicale || abbandonare, disertare la bandiera o le bandiere = figurato disertare || abbandonare l'aula = politica uscire dall'aula in segno di protesta da parte di gruppi di parlamentari per manifestare dissenso o per protesta Proverbichi sempre prende e niente dona, l’amore dell’amico Io abbandona || chi tutto dona, tutto abbandona Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |