abissàre 
a|bis|sà|re
pronuncia: /abisˈsare/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) letterario inabissarsi, sprofondare nell'abisso pareva che la casa tutta dovesse abissare [[Bandello]] | di tal strida e furore è l'aria pieno, / che par che il mondo abissi e venga meno [Boiardo] | se per disaventura egli in questo mi si mostrasse ritroso, io di vergogna abisserei [[Bandello]]
2 (ESSERE) letterario infuriarsi, imperversare, tempestare il canonico … così saltabellando faceva un abissar grandissimo e suffolava fieramente [Bandello]
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
arcaico fare inabissare, affondare, sommergere Iesù, speranza mia, abissame en amore [I. da Todi] | V. S. Illustrissima … non annuncia il foglio del `Caffè' senza abissarlo con un censorio sorriso in quella oscurità di cui lo giudica clementissimamente degno [A. Verri]
        
Vedi la coniugazione completa
abissàrsi
a|bis|sàr|si
pronuncia: /abisˈsarsi/
verbo pronominale intransitivo
inabissarsi, sprofondare
        
Vedi la coniugazione completa
a|bis|sà|re
pronuncia: /abisˈsare/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) letterario inabissarsi, sprofondare nell'abisso pareva che la casa tutta dovesse abissare [[Bandello]] | di tal strida e furore è l'aria pieno, / che par che il mondo abissi e venga meno [Boiardo] | se per disaventura egli in questo mi si mostrasse ritroso, io di vergogna abisserei [[Bandello]]
2 (ESSERE) letterario infuriarsi, imperversare, tempestare il canonico … così saltabellando faceva un abissar grandissimo e suffolava fieramente [Bandello]
        Indicativo presente:  io abisso, tu abissi
Passato remoto: io abissai, tu abissasti
Participio passato: abissato/a/i/e
Passato remoto: io abissai, tu abissasti
Participio passato: abissato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
arcaico fare inabissare, affondare, sommergere Iesù, speranza mia, abissame en amore [I. da Todi] | V. S. Illustrissima … non annuncia il foglio del `Caffè' senza abissarlo con un censorio sorriso in quella oscurità di cui lo giudica clementissimamente degno [A. Verri]
        Indicativo presente:  io abisso, tu abissi
Passato remoto: io abissai, tu abissasti
Participio passato: abissato/a/i/e
Passato remoto: io abissai, tu abissasti
Participio passato: abissato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
abissàrsi
a|bis|sàr|si
pronuncia: /abisˈsarsi/
verbo pronominale intransitivo
inabissarsi, sprofondare
        Indicativo presente:  io mi abisso, tu ti abissi
Passato remoto: io mi abissai, tu ti abissasti
Participio passato: abissatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi abissai, tu ti abissasti
Participio passato: abissatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
abirritante (agg.)
abirritante (s. masch.)
abirritazione (s. femm.)
abissale (agg.)
abissalmente (avv.)
abissare (v. intr.)
abissare (v. trans.)
abissarsi (v. pron. intr.)
abissato (part. pass.)
Abissinia (nome pr. femm.)
abissino (agg.)
abissino (s. masch. e femm.)
abissino (agg. e s. masch.  e femm.)
abisso (s. masch.)
abissopelagico (agg.)
abitabile (agg.)
abitabile (s. masch.)
abitabilità (s. femm.)
abitacolo (s. masch.)
abitaculo (s. masch.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        