Dizionario Italiano
accordàre ac|cor|dà|re pronuncia: /akkorˈdare/ verbo transitivo 1 conciliare, mettere d'accordo accordare le controversie | accordare marito e moglie | accordare due avversari | accordare due opposte tendenze | accordare due partiti opposti | accordare due contendenti | accordare due idee contrarie | è difficile accordare due persone così diverse | non sarà difficile accordare padre e figlio 2 per estensione far corrispondere, conformare accordare le opposte tendenze | accordare sentimento e ragione | accordare opposte esigenze | accordare la fede con la ragione | accordare il comportamento alle circostanze | accordare le parole alla circostanza 3 per estensione assortire, disporre, combinare qualcosa in modo armonico, gradevole, conveniente, secondo criteri di ordine estetico accordare la tappezzeria e i tappeti | accordare i colori degli accessori a quelli dell'abito | accordare i colori tra loro | accordare i colori di un quadro | accordare i tendaggi con l'arredamento 4 concedere, permettere, acconsentire accordare l'amnistia | accordare un permesso | accordare un beneficio a qualcuno | accordare il permesso di soggiorno agli stranieri | accordare la grazia | accordare la sospensione di un pagamento | accordare una licenza | accordare un esonero | accordare un privilegio | accordare la non iscrizione nel casellario giudiziario | accordare un favore | il sovrano accordò finalmente la grazia | accordare una tregua a qualcuno | accordare il perdono giudiziale | non si accordano proroghe sui pagamenti | accordare una proroga 5 assegnare gli fu accordato il posto di dirigente | gli fu accordata una nuova uniforme 6 eseguire l'accordatura di una racchetta da tennis, dando alle corde la giusta tensione; è più comune dire raccordare 7 musica negli strumenti a corda: dare la giusta intonazione mediante la tensione esatta delle corde dammi un la per accordare la chitarra | accordare un pianoforte | accordare un violino | accordare gli archi dell'orchestra | accordare la chitarra | accordare l'arpa 8 musica conciliare l'intonazione, armonizzare reciprocamente tra loro strumenti e voci accordare il violino con l'orchestra | accordare i violini con il pianoforte 9 fisica regolare la frequenza propria di un sistema oscillante in modo da portarlo in risonanza con un oscillatore accordare un diapason sulla frequenza di un altro 10 telecomunicazioni in radiotecnica: lo stesso, ma meno comune, che sintonizzare accordare un radioricevitore | accordare un amplificatore a radiofrequenza 11 grammatica far concordare tra loro le parti variabili del discorso in genere, numero, caso, persona, modo e tempo accordare l'aggettivo con il sostantivo | il predicato s'accorda col soggetto Vedi la coniugazione completa accordàrsi ac|cor|dàr|si pronuncia: /akkorˈdarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 di capi d'abbigliamento, colori e simili: intonarsi, armonizzarsi, giustapporsi con armonia il colore delle tue scarpe non si accorda con quello dell'abito | questa cravatta non si accorda con la camicia | il vino rosso si accorda bene alla carne | due colori che si accordano | il blu e il giallo s'accordano bene insieme | la camicetta si accorda con la gonna 2 essere conforme a qualcosa i tuoi atti non s'accordano con le tue parole | questo articolo non si accorda con la linea del giornale | la decisione presa non si accorda con la nostra proposta | quanto dici non s'accorda col tuo comportamento | i nostri gusti non potranno mai accordarsi 3 (reciproco) mettersi d'accordo, venire a patti, convenire ci accordammo sulle clausole del contratto | ci accordammo per la serata | ci eravamo già accordati sull'ora della partenza | accordarsi con i compagni di partire insieme | mi sono accordato con lui sulla ripartizione delle spese | accordarsi con il venditore | accordarsi sulla linea da seguire | si sono accordati sul prezzo 4 (reciproco) fare pace, conciliarsi dopo lunghi scontri si accordarono | persuadeva ai Fiorentini che si accordassero coi Lucchesi Machiavelli Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempichiave per accordare = chiave speciale che serve ad allentare o tendere le corde dell'arpa, del pianoforte, usata dall'accordatore || accordare gli strumenti = figurato mettersi d'accordo su un comportamento comune Proverbigli Spagnoli s'accordano a bravare, i Francesi a gridare, gli Inglesi a mangiare, i Tedeschi a sbevazzare e gli Italiani a pisciare || guai a quella casa dove la famiglia s'accorda || le teste dure difficilmente si accordano || se tu hai torto fai causa, se tu hai ragione, accordati || sette s'accordano in una scuffia, e due non s'accordano in un lenzuolo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |