Dizionario Italiano
àcero 1 à|ce|ro 1 pronuncia: /ˈaʧero/ sostantivo maschile 1 botanica nome comune di albero ad alto fusto della famiglia delle Aceracee (Acer pseudoplatanus), con chioma larga e densa, foglie palmate a cinque lobi e tronco liscio e grigiastro, fiori verdognoli e frutti alati a samara doppia, comune nelle regioni temperate; fornisce un legno pregiato, utilizzato nella costruzione di mobili; è detto più propriamente acero di monte 2 falegnameria il legno di tale pianta, bianco, compatto, buono per ebanisteria, usato in falegnameria e nell'industria della carta e come combustibile
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacero americano = botanica nome comune di una pianta ornamentale del genere Acero (Acer negundo) ad alto fusto, originario degli Stati Uniti e del Messico, con foglie pennate, composte da cinque foglioline || acero campestre o minore = botanica nome comune di una pianta del genere Acero (Acer campestre), meno alto dell'acero di monte, con fusto diritto, corteccia liscia grigio–rosea, foglie opposte e palmate, fiori verdognoli a grappoli, frutto costituito di due acheni alati; è usato come sostegno per le viti e per farne siepi || acero di monte o montano o bianco = botanica tipo di acero che si usa per alberare viali; è il tipo più comune usato in falegnameria || acero riccio = botanica altro nome comune della pianta altrimenti nota come cerfico (Acer platanoides) || acero italico = botanica nome comune di una pianta del genere Acero (Acer opalus), raro nell'Italia settentrionale e centrale || acero da zucchero = botanica nome comune di una pianta del genere Acero (Acer saccharinum), dell'America settentrionale, con foglie profondamente palmato–lobate biancastre inferiormente e samare divergenti; è il simbolo nazionale del Canadà || acero di Montpellier = botanica nome comune di un piccolo albero del genere Acero (Acer monspessulanum), delle colline mediterranee con foglie piccole a tre lobi arrotondati Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |