Dizionario Italianoacquedótto ac|que|dót|to pronuncia: /akkweˈdotto/ sostantivo maschile 1 idraulica complesso degli impianti e delle strutture per la raccolta, il trasporto e la distribuzione dell'acqua potabile la costruzione di un nuovo acquedotto | un vecchio acquedotto romano 2 idraulica canale in muratura o in tubi metallici, soprelevato o sotterraneo, per condurre l'acqua da un luogo all'altro servitù d'acquedotto 3 anatomia condotto, canale, specialmente, per la conduzione di liquidi organici acquedotto di Falloppio | acquedotto di Silvio | acquedotto della chiocciola | acquedotto del vestibolo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempidótto perilinfatico o acquedotto della chiocciola = zoologia canale che nei vertebrati tetrapodi fa comunicare, attraverso la parete ossea della capsula acustica, l'orecchio interno con gli spazî linfatici meningei || acquedotto Appio = storia il primo acquedotto costruito in Roma (312–311 a.C.), con un percorso in gran parte sotterraneo || acquedotto Claudio = storia acquedotto romano, iniziato da Caligola e terminato dall'imperatore Claudio || dótto perilinfatico o acquedotto della chiocciola = zoologia canale che nei vertebrati tetrapodi fa comunicare, attraverso la parete ossea della capsula acustica, l'orecchio interno con gli spazî linfatici meningei || acquedotto romano = storia in archeologia: insieme di canali sospesi su alte arcate, lunghe molti chilometri, che nella Roma classica trasportavano l'acqua in città || servitù d'acquedotto = diritto diritto di derivare acqua o di condurla attraverso il fondo altrui per i bisogni civili, agrari o industriali || acquedotto di Silvio = anatomia canale che mette in comunicazione il terzo e quarto ventricolo del cervello || acquedotto della chiocciola, acquedotto del vestibolo = anatomia piccoli condotti della rocca petrosa che fanno parte dell'orecchio interno || acquedotto di Falloppio = anatomia canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo facciale Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |