Dizionario Italianoaffilàre 1 af|fi|là|re 1 pronuncia: /affiˈlare/ verbo transitivo 1 rendere tagliente o più tagliente una lama o un utensile metallico; molare, arrotare affilare un rasoio | affilare le armi | affilare una forbice | affilare un coltello 2 per estensione raro aguzzare, appuntire, fare la punta (anche in senso figurato) affilare la matita | affilare la lingua 3 figurato raro specialmente dello sguardo: rendere acuto, aguzzare per vederci meglio affilare lo sguardo | affilare la vista 4 figurato specialmente del viso: assottigliare, far dimagrire, rendere smunto, smagrire, specialmente in seguito a malattia o sofferenza la lunga malattia le ha affilato i lineamenti | la malattia gli ha affilato il viso 5 figurato letterario dei lineamenti del volto: contrarre
Indicativo presente: io affilo, tu affili Passato remoto: io affilai, tu affilasti Participio passato: affilato Vedi la coniugazione completa affilàrsi 1 af|fi|làr|si 1 pronuncia: /affiˈlarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 di parti del corpo: smagrire, assottigliarsi gli si è affilato il naso | gli si è affilato il viso 2 arcaico muoversi, andare difilato
Indicativo presente: io mi affilo, tu ti affili Passato remoto: io mi affilai, tu ti affilasti Participio passato: affilatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiaffilare le lame = figurato prepararsi alla lotta || affilare le armi = prepararsi a combattere, a scontrarsi o anche a discutere, con energia l'avvocato della difesa sta affilando le armi || affilare la lingua = rendere la lingua pungente, mordace nel parlare || affilare lo sguardo = rendere lo sguardo più acuto || affilare la vista = aguzzare la vista per vederci meglio Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |