Dizionario Italiano
àla 1 à|la 1 pronuncia: /ˈala/ sostantivo femminile 1 ciascuno degli organi mobili del volo, di forma espansa, che negli uccelli, in molti insetti e in alcuni mammiferi servono al sostentamento e alla locomozione nell'aria; negli uccelli è ricoperto di penne e coincide con ciascuno degli arti anteriori, nei pipistrelli è una membrana che unisce gli arti al dorso, negli insetti è un'appendice toracica membranosa aprire le ali | muovere le ali | sbattere le ali | apertura d'ali | un passerotto ferito a un'ala | le ali della rondine | le ali della zanzara | le ali del pipistrello | ali chiuse | ali aperte | ali spiegate | agitare le ali | chiudere le ali | abbassare le ali | come posso arrivare lì? Non ho mica le ali 2 per estensione in diverse religioni e mitologie: organo dorsale di esseri incorporei o favolosi, ritenuti capaci di volare le ali degli angeli | le ali dell'ippogrifo | le ali dell'arpia | le ali dei demoni | le ali di Pegaso | i calzari alati di Mercurio 3 per metonimia letterario uccello 4 gastronomia macelleria di volatili commestibili preparati come vivande: il quarto superiore che comprende un'ala vuoi mangiare il petto o l'ala? 5 anatomia struttura o formazione che richiama l'aspetto di un'ala ala dello sfenoide | ala del polmone | ala dell'osso iliaco | ala del sacro | ala dei legamenti | le ali nasali 6 botanica espansione membranacea che si trova su vari organi delle piante quali fusti, rami, fiori, frutti, semi 7 figurato protezione, favore stare sotto l'ala di una persona | mettersi sotto l'ala di un potente | essere sotto le ali di qualcuno | tenere qualcuno sotto le proprie ali | ricovrarsi sotto le grandi ale / del perdono d'Iddio [Foscolo] 8 figurato impulso, slancio le ali della fantasia | le ali del tempo | le ali della fede | le ali del pensiero 9 figurato ciascuno di due insiemi simmetrici di cose o persone schierate frontalmente o ai lati, per similitudine con le ali rispetto al corpo del volatile il corteo passò tra due ali di folla festante | passò fra le ali della folla | passare tra due ali di gente | fare ala a qualcuno | passare fra due ali di folla | sfilare tra due ala di folla 10 militare figurato parte laterale estrema di un esercito o di un reparto schierato le ali di un esercito | le ali di un reparto | l'ala destra dell'esercito | l'ala sinistra del fronte | le ali avanzarono con un movimento a tenaglia | attaccare sulle ali 11 politica figurato nei partiti e in altri schieramenti politici: parte caratterizzata da una stessa posizione e da obiettivi simili, e contrapposta al resto del gruppo l'ala destra del partito | l'ala sinistra del movimento | l'ala moderata | l'ala socialista della CGIL | l'ala riformista del partito 12 politica per estensione posizione in un'assemblea elettiva rispetto alla posizione centrale del presidente, secondo la tendenza politica ala destra | l'ala sinistra del parlamento 13 prolungamento laterale di cosa simmetrica a un'altra uguale l'ala settentrionale di un edificio | le due ali di un trittico | l'ala di un polittico | muro d'ala | l'ala destra di un palazzo | le ali di un ponte | le ali di una diga | l'ala destra di un castello 14 per estensione qualunque oggetto, struttura o organo meccanica che richiami la funzione, la forma o la posizione dell'ala l'ala del mulino a vento | l'ala dell'elica | l'ala del cappello 15 per estensione falda del cappello o tesa 16 per estensione nelle travi metalliche con sezione a doppio T: ciascuna delle parti larghe disposte perpendicolarmente alle due estremità dell'elemento centrale 17 per estensione nel mulino a vento: ciascuna pala della ruota che è mossa dal vento le ali dei mulini a vento 18 aviazione negli aerei e in altri velivoli: superficie di sostentamento sporgente dalla fusoliera 19 ala monoplana | ala biplana | ala a delta | ala a freccia | ala rettangolare | ala ellittica | ala trapezia | ala a geometria variabile | bordo d'attacco dell'ala | bordo d'uscita dell'ala | profilo d'ala | dorso o estradosso dell'ala | ventre o intradosso dell'ala | scheletro dell'ala | ala triplana | ala pluriplana | ala alta | ala bassa | ala volante 20 sport nel calcio, nel rugby e in altri giochi di squadra, fascia laterale del campo giocare all'ala | l'ala destra | l'ala sinistra 21 sport ciascuno degli attaccanti posti ai due estremi di una linea d'attacco l'ala destra | l'ala sinistra | ala tornante | ala arretrata
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimuro d'accompagnamento muro d'ala muro andatore = edilizia muro che completa le fronti dei ponti raccordandoli col corpo stradale || centro aerodinamico di un'ala = fisica in aerodinamica, lo stesso che fuoco dell'ala || battere le ali le penne = volare, prendere il volo | figurato avere successo, essere famoso godi Fiorenza, poi che se' sì grande / che per mare e per terra batti l'ali [Dante] || colpo d'ala = figurato momento di alta ispirazione artistica | per estensione intuizione geniale || mal dell'ala = botanica nome popolare della paratifosi dei colombi || mettere le ali = progredire con estrema rapidità | di pensieri, idee, progetti: elevarsi a sommi livelli || svergolamento dell'ala = aviazione la variazione continua e progressiva dell'angolo di calettamento dell'ala, che decresce dalla mezzeria dell'ala verso l'estremità, introdotto allo scopo di migliorare la stabilità di un velivolo || ala a semisbalzo = aviazione tipo di ala d'aeroplano che per circa la metà dell'apertura verso le estremità non presenta strutture di sostegno esterne || segnali semaforici ad ala o segnali ad ala semaforici = ferrovie tipo di segnali fissi, per lo più sostituiti da segnali luminosi, costituiti da un palo o traliccio verticale che porta all'estremità alta una o due ali inclinabili || terzino d'ala = sport nel calcio: terzino il cui compito è quello di marcare l'ala avversaria che gioca di punta || abbassare le ali = figurato metter giù l'orgoglio, diventare umile || ala a delta = aviazione ala per velocità transoniche e supersoniche che dà all'aereo visto dall'alto la forma di un triangolo isoscele || ala a diamante = aviazione tipo di ala a delta che si assottiglia verso l'esterno || ala a freccia = aviazione ala nella quale i bordi d'attacco e di uscita delle due semiali formano un angolo inferiore a 90° rispetto all'asse longitudinale dell'aereo, adatta per i velivoli ad alte velocità subsoniche || ala a geometria variabile = aviazione ala per velocità subsoniche e supersoniche, usata specialmente sui velivoli militari multiruolo || ala alta = aviazione in un pluriplano: l'ala superiore || ala bassa = aviazione in un pluriplano: l'ala inferiore || ala bastarda o spuria o falsa = ornitologia le penne portate dal pollice dell'arto anteriore degli uccelli; lo stesso che aletta || ala del cappello = abbigliamento falda, tesa, attorno alla base della calotta || aletta, ala del naso = anatomia la parte laterale esterna di ciascuna narice; è detta anche pinna || ala del ventaglio = il foglio semicircolare a più ripiegature incollato sulle stecche del ventaglio di tipo pieghevole || ala della rete = pesca parete laterale, nelle reti da pesca || ala dell'elica = ciascuna delle pale di un'elica || ala destra, ala sinistra di un partito = politica raggruppamento interno a un partito che sviluppa e accentua alcune caratteristiche ideologiche a scapito di altre; corrente || ala di donna = giochi negli scacchi: l'insieme delle colonne che, rispetto a quella di donna, sono a sinistra per il Bianco e a destra per il Nero || ala di mulino a vento = ciascuna delle pale della ruota motrice || ala di palazzo, di fabbricato = architettura parte di costruzione che si prolunga lateralmente al corpo centrale; ciascuna delle parti laterali rispetto al corpo centrale || ala di plancia = marineria passerella sporgente a dritta e a sinistra del ponte di comando di una nave, dalla quale si può vedere liberamente il fianco della nave verso prua e verso poppa || ala di re = giochi negli scacchi: l'insieme delle colonne che, rispetto a quella di re, sono a destra per il Bianco e a sinistra per il Nero || ala piovana = idraulica tratto di tubazione spostabile lungo la quale sono distribuiti gli spruzzatori per l'irrigazione a pioggia || ala rotante = aviazione negli elicotteri: ciascuna delle pale del rotore || ala tornante = sport nel calcio: giocatore di fascia che ripiega a centro campo facendo da raccordo tra difesa e attacco || ala volante = aviazione velivolo costituito dalle sole ali, che incorpora anche gli organi di stabilità e di governo | aviazione per estensione specie di materassino paracadute che permette di rimanere in aria per diverse decine di minuti, usato dai paracadutisti per esibizioni spettacolari || ali di colomba = marineria piccole vele triangolari che si disponevano un tempo al disopra dei velaccini || ali di popolo, di gente, di folla e simili = doppio schieramento di persone allineate ai lati di un corpo centrale || ali di un esercito, di uno schieramento = militare i reparti posti alle estremità del fronte || ali di un trittico = arte ciascun sportello laterale di un trittico || allargare le ali = figurato cominciare a sollevarsi da basso stato || alzare le ali = figurato insuperbire, inorgoglirsi; assumere un atteggiamento d'indipendenza || apertura d'ali = ornitologia distanza tra i punti estremi delle due ali spiegate alla loro estensione massima || aver le ali ai piedi = figurato correre a perdifiato, avere grande velocità de' remi facemmo ali al folle volo [Dante] | figurato provare entusiasmo, fervore e simili || battere le ali = di uccello: volare, sollevarsi | figurato diffondersi, dominare godi, Fiorenza, poi che se' sì grande, / che per mare e per terra batti l'ali [Dante] || bordo d'attacco dell'ala = aviazione il bordo anteriore investito dal moto relativo dell'aria || bordo d'uscita dell'ala = aviazione il bordo posteriore a quello investito dal moto relativo dell'aria || cadere d'ala = si dice di un uccello che, ferito all'ala, cade obliquamente || dare, fare ala = il cambiar direzione degli uccelli, in atto di accostarsi alla tesa || dorso o estradosso dell'ala = aviazione la superficie superiore dell'ala || essere sulle ali = si dice di uccello che si è levato ed è già in volo || fare ala a qualcuno o a qualcosa = tirarsi da parte disponendosi in su entrambi i lati per lasciare libero il passo o per far onore ai personaggi che passano la folla fece ala al corteo funebre § alla porta, trovò i sei ribaldi tutti armati, i quali, fatto ala e inchinatolo, gli andaron dietro Manzoni || in un batter d'ali = in brevissimo tempo, in un attimo, rapidamente || ala marciante di un partito = politica la corrente più combattiva all'interno di un partito || mettere le ali, metter le penne = essere in grado di volare | figurato acquistare autonomia, indipendenza, sicurezza || muri d'ala = architettura muri che sostengono il terrapieno ai due lati di un'opera in corrispondenza di un attraversamento stradale || profilo d'ala = aviazione il contorno di un'ala, ottenuto con una sezione normale al suo bordo d'attacco || scheletro dell'ala = la struttura interna dell'ala, costituita da longheroni rigidamente collegati tra loro da centine, e rivestita opportunamente con materiali metallici o composti speciali || mettersi, stare, raccogliersi sotto le ali di qualcuno = affidarsi alla protezione di qualcuno i pulcini si raccolsero sotto le ali della chioccia § ricovrarsi sotto le grandi ale Del perdono d'Iddio [Foscolo] || spiegare le ali = accingersi a volare, prendere il volo | figurato muovere ad un'ardita impresa || stare sulle ali = di uccello: essere in punto di partire || tarpare le ali = accorciare le penne delle ali a un volatile perché non possa volare | figurato reprimere gli slanci di autonomia di qualcuno, privarlo di potere, libertà d'azione, energia || tarpare le ali al genio = impedire la libera manifestazione del genio || ventre o intradosso dell'ala = aviazione la superficie inferiore dell'ala || volare sulle ali del pensiero, della fantasia = figurato vagare col pensiero, fantasticare, dare libero sfogo alla propria immaginazione || bruciarsi le ali = detto delle farfalle notturne che volano intorno a fonti luminose | figurato danneggiarsi scherzando incautamente col pericolo | per estensione non avere più alcuna possibilità di riuscita in un'attività, una competizione e simili || ala a delta = aviazione ala di velivolo, che nella forma ricorda la lettera greca maiuscola, adatta per velocità supersoniche || ala sinistra di un palazzo = architettura ala di un palazzo che è a sinistra di chi esce dall'edificio Proverbichi scherza col fuoco finisce col bruciarsi le ali || chi tosto crede, ha l'ale di farfalla || dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male || gallo prima di cantare, batte l'ali tre volte || Iddio dà l'ali alla formica perché vada più presto || iI gallo prima di cantare batte tre votte l'ale || il gallo prima di cantare, batte l'ali tre volte || le due ali del savio sono la modestia e la beneficenza || le ricchezze hanno l'ali || l'inganno e l'astuzia hanno le ali corte || l'uomo ha grandi ali che non sa di possedere || non si può volare senz'ali || prima di fare conviene pensare, come fa il gallo, che prima di cantare batte le ali tre volte || quando l'angiolo si bagna l'ale, piove fino a natale || scherzando intomo al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |