Dizionario Italianoalimentazióne a|li|men|ta|zió|ne pronuncia: /alimentatˈtsjone/ sostantivo femminile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'alimentare, dell'alimentarsi, del fornire alimenti, del nutrire; nutrizione il riso è la base delle popolazioni asiatiche | scienza dell'alimentazione | alimentazione dei malati | alimentazione artificiale | alimentazione infantile | provvedere all'alimentazione dei figli | provvedere all'alimentazione del malato | provvedere all'alimentazione di popolazioni denutrite | igiene dell'alimentazione | alimentazione del bestiame 2 in senso concreto: gli alimenti somministrati o assunti, considerati qualitativamente o quantitativamente alimentazione carnea | alimentazione scarsa | alimentazione scadente | alimentazione liquida | alimentazione ricca | alimentazione vegetale | alimentazione lattea | alimentazione abbondante | alimentazione povera | alimentazione sana | alimentazione solida 3 regime, dieta alimentare un'alimentazione carente di ferro | alimentazione povera di grassi | alimentazione ricca di proteine | alimentazione sufficiente 4 tecnologia rifornimento di materiali combustibili o di energia necessari al funzionamento di un macchinario alimentazione autonoma | alimentazione di un motore | alimentazione d'acqua per le locomotive a vapore | alimentazione delle caldaie a vapore | alimentazione idraulica | alimentazione da rete | alimentazione a benzina | alimentazione a batteria | alimentazione circuito | alimentazione di impianti elettrici | batteria di alimentazione | alimentazione ad accumulatori | valvola di alimentazione | alimentazione di apparecchi elettrici | alimentazione a gasolio | alimentazione a corrente continua | alimentazione elettrica | alimentazione a corrente alternata 5 meccanica operazione con la quale un motore a combustione interna viene rifornito della miscela di aria e carburante occorrente al suo ciclo alimentazione naturale | alimentazione forzata | alimentazione di un motore 6 meccanica nelle macchine utensili: trasporto del pezzo, grezzo o semilavorato da lavorare, alla macchina o al posto di lavoro, attraverso il quale si verifica il contatto dell'utensile con nuove parti del pezzo alimentazione di una macchina | moto di alimentazione | alimentazione di una linea di montaggio 7 armi insieme delle operazioni necessarie per il caricamento di un'arma
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempialimentazione in antirisonanza = telecomunicazioni in radiotecnica, detto riferito a un'antenna, la cui linea di alimentazione fa capo a un punto dell'antenna in cui c'è un ventre di tensione || linea di alimentazione = collegamento elettrico che somministra energia a impianti e apparecchi elettrici, fissi o mobili || alimentazione enterale = medicina alimentazione artificiale, di composizione diversa a seconda delle necessità del malato, che si effettua introducendo un sondino nello stomaco o nel duodeno del paziente || alimentazione iperclorurata = medicina indicata nella insufficienza surrenale, nella traspirazione eccessiva e nella iperazotemia da disidratazione || scienza dell'alimentazione = medicina parte della bromatologia che studia gli alimenti in rapporto all'organismo che se ne nutre || alimentazione ipocellulosica = medicina in dietologia: regime alimentare a base di alimenti animali, succhi di frutta e riso, consigliabile in alcune enterocolopatie diarroiche || moto di alimentazione = meccanica nelle macchine utènsili: il movimento di cui è dotato il pezzo in lavorazione || alimentazione artificiale = medicina somministrazione degli alimenti con mezzi o per vie diversi da quelli naturali, specialmente attraverso fleboclisi || alimentazione forzata = medicina somministrazione di alimenti imposta a persone che si rifiutano di nutrirsi | meccanica nei motori a combustione interna: alimentazione della miscela per mezzo di appositi compressori e iniettori, quando l'aspirazione si rivela insufficiente, come nel caso dei motori d'aereo in quota o dei motori da competizione; è detta anche sovralimentazione || alimentazione parenterale = medicina somministrazione per via venosa di sostanze alimentari, in pazienti che è impossibile nutrire per via orale || camera di alimentazione = ferrovie parte delle locomotive, dove è serbata l'acqua per il rifornimento della caldaia || alimentazione ricca = alimentazione in cui prevalgono proteine animali e zuccheri || alimentazione povera = alimentazione in cui prevalgono proteine vegetali e fibre || alimentazione delle caldaie a vapore = tecnologia introduzione nelle caldaie dell'acqua destinata ad essere gradualmente trasformata in vapore || alimentazione naturale = meccanica nei motori a combustione interna, quando l'afflusso della miscela nel cilindro è governata dalla depressione originata dalla fase di aspirazione dello stantuffo || apparecchi ad alimentazione autonoma = elettricità apparecchi alimentati da batterie di accumulatori o da motogeneratori e come tali non legati all'esistenza di reti di distribuzione dell'energia elettrica Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |