Dizionario Italianoallegàre al|le|gà|re pronuncia: /alleˈgare/ verbo transitivo e intransitivo 1 detto di un frutto maturare bene, che dopo la fioritura si avvia alla maturazione, attaccato al ramo 2 detto specialmente di frutti acerbi, ma anche di rumori stridenti produrre una sensazione spiacevole per cui sembra di avere i denti legati
Indicativo presente: io allego, tu alleghi Passato remoto: io allegai, tu allegasti Participio passato: allegato Vedi la coniugazione completa verbo transitivo produrre dei documenti a corredo di una pretesa, di una richiesta, di una comunicazione; accludere
Indicativo presente: io allego, tu alleghi Passato remoto: io allegai, tu allegasti Participio passato: allegato Vedi la coniugazione completa allegàrsi al|le|gàr|si pronuncia: /alleˈgarsi/ verbo pronominale intransitivo arcaico fare lega, allearsi
Indicativo presente: io mi allego, tu ti alleghi Passato remoto: io mi allegai, tu ti allegasti Participio passato: allegatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbiè meglio allegare che fiorire || tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |