Dizionario Italianoallegrìa al|le|grì|a pronuncia: /alleˈgria/ sostantivo femminile viva e spontanea letizia, sua, contentezza, gaiezza, giocondità
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifare allegria = procurare allegria || mettere allegria forza malinconia paura ribrezzo tristezza ecc. = infondere, incutere allegria, forza, malinconia, paura, ribrezzo, tristezza ecc. || sprizzare allegria, felicità da tutti i pori = manifestare particolare gioia || vivere in allegria = vivere con gioia, con spensieratezza, tra i divertimenti e i piaceri || fare allegria = divertirsi, far baldoria || fare allegria a qualcuno = accogliere qualcuno con dimostrazioni di entusiasmo, fargli festa Proverbil’allegria è di ogni male il rimedio universale || l’allegria fa vivere, la passione morire || l'allegria delle donne è il lino || l'allegria è di ogni male il rimedio universale || l'allegria è il primo rimedio della scuola salernitana || l'allegria fa vivere, la passione morire || l'allegria, ogni mal la caccia via || tre cose chiudono la porta al medico: allegria, temperanza e quiete || un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza || vale più un'ora di allegria che cento di malinconia Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |