Dizionario Italianoalteràre al|te|rà|re pronuncia: /alteˈrare/ verbo transitivo 1 modificare, snaturare l'aspetto, la sostanza o la consistenza di qualcosa, renderla diversa, specialmente peggiorandola; adulterare, sofisticare un prodotto il caldo altera i cibi | alterare un colore | la luce eccessiva altera i colori | l'acqua ha alterato quest'ottimo vino | alterare la composizione | alterare il suono | l'umidità altera la fragranza dei biscotti | l'umidità altera i colori 2 per estensione falsificare o contraffare, per lo più parzialmente; presentare qualcosa in modo falsato alterare i suoni | alterare un documento | alterare le voci | alterare le monete | alterare una cifra | alterare i pesi | alterare il significato di uno scritto | alterare le misure | alterare la verità | alterare i registri contabili | alterare i fatti | alterare una scrittura | alterare un bilancio | alterare una lega metallica | parlare alterando la voce | alterare lo stato civile di un neonato 3 figurato turbare, eccitare, innervosire, irritare i rimproveri lo alterano | la discussione lo ha alterato | quella notizia lo aveva profondamente alterato | ogni minima contrarietà lo altera | basta un nonnulla per alterarlo | la notizia lo alterò 4 offuscare nelle facoltà mentali, togliere la lucidità di mente il vino gli altera le facoltà | basta un bicchiere di vino per alterarlo | la tragedia alterò la sua mente | il trauma gli alterò la mente | il vino gli altera facilmente il cervello
Indicativo presente: io altero, tu alteri Passato remoto: io alterai, tu alterasti Participio passato: alterato Vedi la coniugazione completa alteràrsi al|te|ràr|si pronuncia: /alteˈrarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 diventare diverso, generalmente peggiorando colori che si alterano alla luce | i metalli si alterano al calore | tinte che si alterano facilmente | il latino s'è andato alterando attraverso i secoli | sostanze che si alterano col calore | questo tessuto si altera con l'umidità 2 deteriorarsi, guastarsi, avariarsi, rovinarsi a causa di agenti esterni generi alimentari soggetti ad alterarsi | il formaggio si è alterato | il vino tenuto al caldo si altera facilmente | una crema che si altera facilmente 3 figurato turbarsi, adirarsi, arrabbiarsi, montare in collera, senza tuttavia trascendere a reazioni volgari suvvia, non ti alterare! | si altera facilmente | alterarsi per un niente | gli si è alterata la mente | suvvia! non alterarti per così poco! | perché ti alteri senza motivo? | non si alteri per così poco | alterarsi in viso
Indicativo presente: io mi altero, tu ti alteri Passato remoto: io mi alterai, tu ti alterasti Participio passato: alteratosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |