Dizionario Italianoammiràglio am|mi|rà|glio pronuncia: /ammiˈraʎʎo/ aggettivo rarodell'ammiraglio nave ammiraglia | plancia ammiraglia
sostantivo maschile 1 militare comandante di una flotta militare o di una parte di essa con grado equivalente a quello di generale dell'esercito o dell'aviazione, cui è talora attribuito anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali, ecc.; capo di stato maggiore della marina di uno stato; comprende i seguenti gradi: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra, ammiraglio d'armata, ammiraglio, grande ammiraglio ammiraglio di divisione | ammiraglio di squadra | ammiraglio di armata | grande ammiraglio 2 storia arcaico comandante in capo di una flotta o comandante di una sua importante frazione o titolare di un importante comando a terra con giurisdizione sulla terra e sul mare
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigrande ammiraglio = militare capo supremo delle forze navali | storia titolo dato in Sicilia, durante il regno normanno, svevo, angioino e aragonese, al comandante dell'armata di mare, uno dei sette grandi ufficiali della Corona, i quali componevano la curia regis o magna curia e collaboravano con il re alla suprema direzione della cosa pubblica Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |