Dizionario Italianoanàlisi a|nà|li|si pronuncia: /aˈnalizi/ sostantivo femminile 1 forma di indagine che consiste nella scomposizione di un tutto, astratto o concreto, nelle sue parti o elementi che lo costituiscono l'analisi volumetrica | analisi grammaticale | analisi delle immagini | analisi armonica | analisi di un pensiero filosofico | mente portata all'analisi | analisi logica | analisi del periodo | analisi di un periodo storico | analisi estetica 2 per estensione esame attento, approfondito, indagine accurata di cosa l'oratore ha fatto un'acuta analisi del periodo storico attuale | fare un'attenta analisi dell'accaduto | in ultima analisi | analisi psicologica | analisi di uno scritto letterario | condurre un'accurata analisi di un problema | analisi di uno stato psicologico | analisi di mercato | fare l'analisi della situazione 3 in varie discipline: complesso di operazioni finalizzate a stabilire natura, qualità e quantità di una data sostanza analisi del suono | analisi chimica | analisi chimica elementare | analisi spettrale | analisi qualitativa | analisi colorimetrica | analisi quantitativa | analisi gravimetrica 4 medicina (specialmente al plurale) complesso di esami clinici eseguiti a scopo diagnostico analisi delle feci | analisi cliniche | gli hanno fatto le analisi e non gli hanno trovato nulla | prescrivere delle analisi | analisi del sangue | analisi dell'espettorato | analisi delle urine | essere sottoposto ad analisi cliniche 5 psicologia terapia psicoanalitica analisi di gruppo | essere in analisi | sono in analisi da cinque anni | sottoporsi ad analisi | entrare in analisi | sette anni di analisi 6 informatica fase che precede la programmazione, in cui vengono esaminate le varie fasi dell'attività e vengono individuate le procedure per l'elaborazione automatica dei dati 7 matematica forma abbreviata di «analisi matematica»
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempianalisi (psico)terapia di gruppo = trattamento psicoterapico in cui più pazienti vengono trattati da uno o più psicoterapeuti con particolari tecniche di gruppo nelle quali essi si confrontano gli uni con gli altri || analisi confluenziale = matematica in statistica: procedimento per esaminare i dati sperimentali di a un fenomeno in cui agiscono più fattori, per individuare eventuali legami lineari tra questi || analisi diofantea = matematica nella teoria dei numeri, la parte che tratta della risolubilità di una equazione a coefficienti interi || analisi radiocarbonica = tecnologia il metodo per la datazione dei fossili, degli elementi organici presenti in reperti archeologici e paleontologici, mediante il carbonio 14 || analisi semica = linguistica lo stesso che analisi componenziale || analisi dei sistemi = informatica studio atto a determinare il modo di impiego di un elaboratore elettronico, con lo scopo di progettare un nuovo sistema che sia in grado di risolvere un determinato problema || analisi frequenziale di una lingua = linguistica indagine, per lo più compiuta con sistemi informatici, basata sulla frequenza con cui nei testi di quella lingua si presentano determinati fonemi o elementi lessicali || analisi delle relazioni intersettoriali = economia lo stesso che analisi delle interdipendenze strutturali || analisi spettrografica = fisica analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi campioni volatilizzati di un composto || analisi transazionale = psicologia metodo psicoterapeutico fondato da Eric Berne (1910–1970), basato sull'analisi della comunicazione e cioè sugli stimoli e sulle risposte che intercorrono fra le persone || analisi componenziale = linguistica analisi che cerca di stabilire la configurazione delle unità minime di significato in una unità lessicale; è detta anche analisi semica || analisi conduttometrica = chimica analisi chimica quantitativa nella quale il punto equivalente di una titolazione è determinato dalla variazione di conducibilità di una soluzione || analisi conformazionale = chimica analisi teorica e sperimentale che ha lo scopo di stabilire la conformazione delle molecole || analisi o calcolo dimensionale = matematica fisica settore della fisica matematica che studia e ricerca relazioni fra grandezze fisiche espresse da equazioni dimensionali || analisi fototermica = fisica analisi termica, cioè studio delle proprietà di conduzione del calore di un materiale o di un corpo || analisi magnetotermica = fisica chimica metodo chimico–fisico di analisi, basato sul rilievo dell'andamento della suscettività magnetica al variare della temperatura, usato specialmente nello studio di leghe metalliche || analisi genomica = biologia in genetica: analisi del genoma allo scopo di rintracciare difetti, marcatori, ecc. || analisi macroeconomica = economia lo stesso che macroeconomia o macroanalisi economica || analisi microeconomica = economia lo stesso che microeconomia o microanalisi economica || analisi psicografica dei consumatori = economia indagine che classifica i consumatori sulla base di interessi, valori, caratteristiche personali ecc. || analisi reddituale = economia lo studio delle grandi variabili di un sistema economico, delle quali il reddito globale è la più importante; è detta anche macroanalisi || analisi sequenziale = statistica procedura statistica che consente di formare un campione rappresentativo senza determinarne a priori l'ampiezza o la numerosità, la quale dipende dai risultati che si ottengono col progredire dell'osservazione o dell'esperimento || analisi alla tocca = chimica metodo di analisi chimica qualitativa, talvolta quantitativa, che si esegue su carta reattiva facendovi cadere alcune gocce della soluzione in esame || analisi costi–benefici = economia valutazione dei costi e benefici di un progetto al fine di decidere se intraprenderlo || calcolo o analisi differenziale = matematica parte dell'analisi infinitesimale che si occupa di tutte le questioni che più o meno direttamente si collegano ai fondamentali concetti di derivata e di differenziale delle funzioni || analisi del discorso = linguistica parte della linguistica che determina le regole della produzione delle sequenze di frasi strutturate || analisi logica = linguistica specificazione del ruolo sintattico svolto dagli elementi di una frase || analisi algebrica = matematica parte dell'analisi matematica che studia le proprietà fondamentali delle funzioni || analisi combinatoria = matematica lo stesso, ma meno comune, che calcolo combinatorio || analisi contrastiva = linguistica analisi che pone a confronto due lingue per determinare differenze e corrispondenze di struttura || analisi costi–benefici = economia tecnica di valutazione della convenienza sociale oltre che economica di un programma di investimenti, specialmente nel settore pubblico || analisi dei sistemi = informatica studio della possibilità di impiego di un computer finalizzato alla progettazione di un nuovo sistema in grado di analizzare un problema e di trovarne la soluzione più adeguata || analisi delle interdipendenze strutturali = economia analisi della struttura delle relazioni tra i diversi settori che compongono il sistema economico || analisi del periodo = grammatica suddivisione del periodo in proposizioni per individuare le funzioni sintattiche da esse svolte || analisi di mercato = economia esame delle condizioni di mercato di determinati prodotti, basato sulla teoria dei campioni, che serve a individuare le strategie più efficaci di produzione e vendita di un'azienda || analisi fattoriale = metodo di misurazione dell'intelligenza, ideato dall'inglese Charles Spearman (1863-1945), che descrive le prestazioni intellettive tenendo conto di due fattori, uno generale e l'altro specifico, di ogni singola prestazione || analisi fondamentale = finanza metodo per prevedere l'andamento futuro delle quotazioni di azioni sulla base dello studio delle situazioni patrimoniali e finanziarie delle società emittenti e della loro redditività attesa || analisi funzionale = matematica settore della matematica che studia enti ottenuti generalizzando quelli fondamentali dell'analisi infinitesimale || analisi grammaticale = grammatica scomposizione della proposizione nelle parole che la compongono per indicare la loro natura grammaticale || analisi input-output = economia tecnica di analisi delle interdipendenze strutturali, cioè delle relazioni che la produzione e la circolazione dei beni determinano tra i settori in cui si articola un sistema economico | || analisi logica = grammatica scomposizione della proposizione nei singoli elementi che la compongono per riconoscerne la funzione sintattica || analisi tecnica = finanza metodo per prevedere l'andamento dei mercati finanziari, valutari o delle materie prime sulla base delle serie storiche dei prezzi e delle quantità scambiate e dei grafici relativi || in ultima analisi = in sostanza, in definitiva, in conclusione, tutto considerato || analisi dei prezzi = economia operazione tendente a stabilire il prezzo delle singole parti o di alcune lavorazioni necessarie per la costruzione di un'opera, ragguagliato a una conveniente unità di misura || analisi costi–benefici = economia tecnica di calcolo usata per valutare preventivamente, di un'attività economica pubblica o privata || analisi di bilancio = contabilità esame del bilancio e del conto profitti e perdite di un'azienda, allo scopo di accertarne lo stato di salute || analisi chimica = chimica l'insieme dei procedimenti con cui si determina la composizione qualitativa o quantitativa di una sostanza || analisi del sangue, delle urine, ecc. = medicina esame chimico microscopico e biologico, del sangue, delle urine ecc., a scopo diagnostico || analisi estetica = arte analisi degli elementi costitutivi di un'opera d'arte, specialmente poetica | musica esame dettagliato di una composizione, da diversi punti di vista quali la struttura, l'armonia, la melodia, l'orchestrazione, lo stile, la tecnica, ecc. || analisi qualitativa, quantitativa = chimica determinazione della natura e della percentuale dei componenti di una sostanza o una miscela di sostanze || analisi armonica = fisica procedimento che consente di determinare le componenti sinusoidali di una grandezza variabile || analisi spettrale = fisica riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo, delle radiazioni monocromatiche che costituiscono una data radiazione || analisi delle immagini = telecomunicazioni procedimento mediante il quale un'immagine viene convertita in un segnale elettrico || analisi medica = medicina esame di parti sane o malate del corpo umano a scopo terapeutico || analisi del suono = fisica analisi relativa a un suono complesso per ottenere le componenti semplici armoniche, la loro frequenza e la loro intensità || analisi clinica = medicina ogni analisi che viene effettuata a scopo diagnostico || fare le analisi = medicina familiare sottoporsi ad analisi cliniche || analisi numerica = matematica parte della matematica che si occupa della ricerca delle soluzioni numeriche dei problemi || analisi del lavoro = psicologia ricerca sistematica riguardante la natura di particolari compiti di lavoro, al fine di stabilire le caratteristiche psicologiche e le capacità che per essi si richiedono || analisi algebrica = matematica parte dell'analisi matematica che comprende la teoria dei numeri reali e quella dei numeri complessi, lo studio generale delle equazioni, il calcolo di matrici e determinanti, la teoria dei gruppi e delle sostituzioni, il calcolo combinatorio || analisi matematica o infinitesimale = matematica parte dell'analisi matematica che comprende tutti i rami della matematica che presuppongono l'uso del concetto di limite: le teorie dei limiti, delle successioni e delle serie, il calcolo differenziale, lo studio degli sviluppi in serie, il calcolo integrale, le equazioni differenziali || analisi delle attività = economia l'analisi della trasformazione di beni o fattori in altri beni o prodotti, accompagnata dalla definizione dei rapporti fissi in cui si verifica il processo di trasformazione || indagini, analisi capillari = indagini, analisi minuziose, effettuate curando i minimi particolari || analisi capillare = chimica metodo analitico chimico–fisico che si basa sulla diversa velocità di migrazione di sostanze liquide o in soluzione attraverso le fibre che costituiscono la carta da filtro, sostituita oggi dall'analisi cromatografica Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |