Dizionario Italianoanatèma, anàtema a|na|tè|ma, a|nà|te|ma pronuncia: /anaˈtɛma/, /aˈnatema/ sostantivo maschile 1 storia presso gli antichi Greci: offerta votiva alla divinità, deposta nel suo tempio sopra l'ara del dio, e perciò a lei sacra, costituita in origine da frutta o da animali, più tardi anche da armi, statue, ecc. in ringraziamento per una vittoria o altro avvenimento favorevole 2 religione nella Bibbia: bando, interdetto sacro; anche, oggetto di maledizione 3 religione nel cristianesimo: scomunica solenne, messa al bando dalla comunità dei fedeli, specialmente rivolta contro eretici e scismatici scagliare l'anatema contro qualcuno | sentenza di anatema 4 letterario scomunica lanciare anatema contro qualcuno | scagliare un anatema contro qualcuno | fulminare l'anatema contro qualcuno 5 per estensione maledizione, riprovazione violenta, imprecazione fulminare qualcuno di anatemi | un anatema pareva pesare su di lui | lanciare un anatema | gridare l'anatema contro qualcuno | scagliare anatemi contro qualcuno | un anatema misterioso pareva che pesasse sopra di lei Manzoni 6 arcaico chi è colpito da anatema
permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |