ànfora 
àn|fo|ra
pronuncia: /ˈanfora/
sostantivo femminile
1 grande vaso di terracotta, di forma per lo più allungata, stretto all'imboccatura e alla base, e con due manici, largamente usato nell'antichità classica per la conservazione e il trasporto di liquidi
2 metrologia antica unità di misura di capacità per liquidi corrispondente, in età romana, a circa 26,2 litri
3 metrologia antica unità di volume, specialmente per la misura della capacità interna di una nave; equivaleva probabilmente a circa 25 dm³
4 botanica la valva inferiore dei frutti che si aprono trasversalmente, come la pisside, la quale resta aderente al peduncolo, mentre la parte superiore, detta opercolo si stacca
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
àn|fo|ra
pronuncia: /ˈanfora/
sostantivo femminile
1 grande vaso di terracotta, di forma per lo più allungata, stretto all'imboccatura e alla base, e con due manici, largamente usato nell'antichità classica per la conservazione e il trasporto di liquidi
2 metrologia antica unità di misura di capacità per liquidi corrispondente, in età romana, a circa 26,2 litri
3 metrologia antica unità di volume, specialmente per la misura della capacità interna di una nave; equivaleva probabilmente a circa 25 dm³
4 botanica la valva inferiore dei frutti che si aprono trasversalmente, come la pisside, la quale resta aderente al peduncolo, mentre la parte superiore, detta opercolo si stacca
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | anfora | anfore | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | anfora | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | anfore | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
le orecchie dell'anfora = le anse || anfora panatenaica = storia (specialmente al plurale) anfora contenente l'olio che veniva dato agli atleti vincitori delle panatenee, di forma panciuta con collo corto e anse molto arcuate
anfofilo (agg.)
anfogeno (agg.)
anfolitico (agg.)
anfolito (s. masch.)
Anfonso (nome pr. masch.)
anfora (s. femm.)
anforicità (s. femm.)
anforico (agg.)
anforiscide (s. masch.)
Anforiscidi (s. masch. pl.)
anforismo (s. masch.)
anforofonia (s. femm.)
anfotericina (s. femm.)
anfoterismo (s. masch.)
anfotero (agg.)
anfotolito (s. masch.)
anfotonia (s. femm.)
anfotonico (agg. e s. masc.)
anfotropina (s. femm.)
anfratto (s. masch.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        