anicònico 
a|ni|cò|ni|co
pronuncia: /aniˈkɔniko/
aggettivo
1 raro di religione, culto e simili: che non presenta o non ammette immagini antropomorfe della divinità culto aniconico | religioni aniconiche | pietre aniconico
2 arte detto di realizzazione artistica: che non ha una corrispondenza formale con la realtà rappresentata, ma la evoca attraverso masse volumetriche o di colore assolutamente libere; non figurativo pittura aniconica | scultura aniconica
3 arte detto di civiltà artistica che rifiuta l'immagine (come nel mondo islamico) o di civiltà artistica, anche intensamente figurativa, che rifiuta l'immagine antropomorfa della divinità
4 linguistica semiologia detto di segno: non determinato né dalla natura di ciò cui si riferisce né dalla materia che ne sostanzia il significante, che ha quindi una corrispondenza solo convenzionale con la realtà esterna significata
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|ni|cò|ni|co
pronuncia: /aniˈkɔniko/
aggettivo
1 raro di religione, culto e simili: che non presenta o non ammette immagini antropomorfe della divinità culto aniconico | religioni aniconiche | pietre aniconico
2 arte detto di realizzazione artistica: che non ha una corrispondenza formale con la realtà rappresentata, ma la evoca attraverso masse volumetriche o di colore assolutamente libere; non figurativo pittura aniconica | scultura aniconica
3 arte detto di civiltà artistica che rifiuta l'immagine (come nel mondo islamico) o di civiltà artistica, anche intensamente figurativa, che rifiuta l'immagine antropomorfa della divinità
4 linguistica semiologia detto di segno: non determinato né dalla natura di ciò cui si riferisce né dalla materia che ne sostanzia il significante, che ha quindi una corrispondenza solo convenzionale con la realtà esterna significata
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | aniconico | aniconici | 
| FEMMINILE | aniconica | aniconiche | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | aniconico | 
| FEMMINILE | aniconica | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | aniconici | 
| FEMMINILE | aniconiche | 
permalink
continua sotto
anice (s. femm.)
aniceto (s. masch.)
anicino (s. masch.)
anicione (s. masch.)
aniconicità (s. femm.)
aniconico (agg.)
ANIDEL (sigla)
anideo (agg.)
anidiania (s. femm.)
anidiano (s. masch.)
anidrasi (s. femm.)
anidremia (s. femm.)
anidricità (s. femm.)
anidride (s. femm.)
anidrite (s. femm.)
anidritico (agg.)
anidro (agg.)
anidro– (pref.)
anidrobiosi (s. femm.)
anidrofrine (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        