Dizionario Italiano



Donazione


annèttere, annéttere 
an|nèt|te|re, an|nét|te|re
pronuncia: /anˈnɛttere/, /anˈnettere/
verbo transitivo

1 congiungere, unire, collegare come appendice o integrazione, specialmente in modo stabile e organico annettere un magazzino alla fabbrica | annettere al fabbricato una palestra | annettere alla villa una dipendenza per gli ospiti | annettere un capannone alla fabbrica | annettere una nuova ala all'edificio | annettere al fabbricato un edificio minore

2 accludere, includere, allegare annettere un foglio a una lettera | annettere la documentazione | annettere un certificato a una domanda | annettere un documento a una lettera | debbo annettere alcuni certificati alla domanda | vi annetto gli articoli … e vi prego di farli impostare costì Leopardi

3 detto di stati: estendere la propria sovranità su di un altro territorio appartenente a un altro stato; spesso si usa come eufemismo per indicare occupazione, conquista, ecc. annettere una regione | annettere Nizza alla Francia | annettere una provincia a uno Stato

4 figurato attribuire, conferire annettere importanza a qualcosa | aveva pronunciato quella parola così, senza annettervi un particolare significato | il credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui Carlo aveva quasi annessa nelle menti un'idea di santità e di preminenza Manzoni

Vedi la coniugazione completa
continua sotto



annèttersi, annéttersi 
an|nèt|ter|si, an|nét|ter|si
pronuncia: /anˈnɛttersi/, /anˈnettersi/
verbo pronominale transitivo

raro detto di uno stato: aggiungere un territorio di un altro stato al proprio, specialmente con la forza o con atto unilaterale la Germania nazista si annetté l'Austria

Vedi la coniugazione completa

permalink
<<  Annetta annetto  >>

Locuzioni, modi di dire, esempi


annettere importanza a qualcosa = tenere gran conto di qualcosa


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

annestare (v. trans.)
annestato (part. pass.)
annestatura (s. femm.)
annesto (s. masch.)
Annetta (nome pr. femm.)
annettere (v. trans.)
annettersi (v. pron. trans.)
annetto (s. masch.)
Annibale (nome pr. masch.)
annibalico (agg.)
annicchese (agg.)
annicchese (s. masch. e femm.)
annichilabile (agg.)
annichilamento (s. masch.)
annichilare (v. trans.)
annichilarsi (v. pron. intr.)
annichilato (part. pass.)
annichilazione (s. femm.)
annichilazionismo (s. masch.)
annichilimento (s. masch.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 6