Dizionario Italiano
anomalìa a|no|ma|lì|a pronuncia: /anomaˈlia/ sostantivo femminile 1 irregolarità, deviazione dalla regola, dalla norma comune anomalia di funzionamento | il funzionamento di questo congegno presenta un'anomalia | le anomalie della natura | anomalie nel carattere di una persona | un'altra anomalia di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaioli [Nievo] 2 medicina deformazione o irregolarità, di natura congenita o ereditaria, nella struttura o nella funzione di un organo anomalia motoria | anomalia anatomica | anomalia strutturale | anomalia costituzionale | anomalia acquisita | anomalia funzionale | anomalia ereditaria 3 linguistica per i grammatici greci della scuola di Pergamo: teoria secondo cui la mancanza di regolarità nella formazione e flessione delle parole è il principio fondamentale della lingua; si contrappone alla teoria dell'analogia della scuola alessandrina 4 linguistica nelle grammatiche moderne: il comportamento di un elemento lessicale le cui forme flessive si discostano dalla flessione normale 5 astronomia angolo, variabile col tempo, che il raggio vettore congiungente un corpo celeste col centro della sua orbita ellittica forma con l'asse maggiore di questa 6 astronomia arcaico nell'antica astronomia greca: irregolarità data dalla forma ellittica delle orbite planetarie; in particolare, mancanza di circolarità dell'orbita dei pianeti 7 geometria in un sistema di coordinate polari: la misura dell'angolo formato dall'asse polare e dalla retta passante per il polo e per il punto di cui si vuole individuare la posizione anomalia di un punto | anomalia eccentrica di un'ellisse | anomalia di un punto del piano
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempianomalia isostatica = geofisica la differenza tra il valore misurato della gravità in un punto della superficie terrestre e il valore teorico ivi calcolato col metodo isostatico || anomalia magnetica = geofisica irregolarità del campo magnetico terrestre che si riscontra in determinate zone || anomalia termica = geografia differenza fra la temperatura media di un luogo e la media di tutti i punti sullo stesso parallelo, ambedue misurate al livello del mare || teoria dell'anomalia = linguistica nell'antica grammatica greca, teoria dei grammatici greci della scuola di Pergamo che considerava l'irregolarità quale principio fondamentale per la formazione e la flessione degli elementi linguistici, opponendosi al principio dell'analogia sostenuto dalla scuola alessandrina || anomalia eccentrica di un'ellisse = geometria conformazione schiacciata di un'ellisse, cioè la misura della sua eccentricità || anomalia di un punto del piano = matematica in un sistema cartesiano: angolo compreso tra l'asse delle ascisse e la retta che congiunge il punto con l'origine Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |