Dizionario Italianoantagonìsmo an|ta|go|nì|smo pronuncia: /antagoˈnizmo/ sostantivo maschile 1 contrasto, contrapposizione, anche ostile, protratta nel tempo per ragioni ideali, interessi economici o questioni di parte l'antagonismo fra due schieramenti politici | antagonismo politico | antagonismo di idee | antagonismo di interessi | l'antagonismo fra Roma e Cartagine | l'antagonismo fra due uomini politici | antagonismo di forze | antagonismi politici tra più nazioni 2 rivalità l'antagonismo fra Roma e Lazio | antagonismo tra due squadre di calcio | antagonismo tra due squadre sportive | antagonismo tra due parti | il tradizionale antagonismo tra Milan e Inter | antagonismo tra due città | antagonismo tra contrade 3 fisiologia azione in senso opposto di due muscoli antagonisti sullo stesso segmento osseo 4 farmacologia l'azione opposta che due farmaci esercitano sul medesimo processo biochimico o su processi opposti,attenuandosi o annullandosi l'un l'altro
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiantagonismo batterico = biochimica effetto inibitorio di un microrganismo su di un altro || essere in antagonismo = essere in opposizione, in contrasto Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |