Dizionario Italiano
antemuràle an|te|mu|rà|le pronuncia: /antemuˈrale/ sostantivo maschile 1 storia nelle antiche fortificazioni ellenistiche, romane e medievali: costruzione isolata posta davanti al muro principale come difesa avanzata per protezione dall'assalto diretto delle macchine belliche; dopo le Crociate fu detto anche barbacane 2 per estensione località o fortezza avanzata posta ai confini di uno stato che rappresentava la più lontana difesa e destinata a sostenere per prima l'assalto del nemico 3 per estensione ogni opera di difesa destinata a sostenere il primo urto del nemico; qualunque opera serva di riparo a un'altra; baluardo difensivo (anche in senso figurato) di tutta la Cristianità, della quale quel reame era stato moltissimi anni lo scudo e l'antemurale Guicciardini 4 marineria molo esterno, diga isolata collocata davanti alle bocche d'accesso a un porto, destinato a proteggere la bocca di un porto o l'insenatura di una spiaggia dalle onde provenienti dal largo; frangiflutti
permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |