Dizionario Italianoappendìce ap|pen|dì|ce pronuncia: /appenˈdiʧe/ sostantivo femminile 1 parte aggiunta, accessoria, complementare di un corpo, un oggetto e simili, di cui costituisce un'integrazione la costruzione rappresenta un'appendice della villa | hanno costruito il garage come appendice della casa | appendice a un discorso | farò un'appendice morale al mio discorso | una lunga coda con un'appendice biforcuta | aggiungerò, per appendice un aneddoto curioso | appendice a una conferenza 2 editoria specialmente in libri e articoli scientifici, parte aggiunta, secondaria rispetto a quella principale, per approfondire alcuni argomenti non trattati esaurientemente nel testo, o per aggiornare e completare dati osservazioni in appendice al libro | appendice di un saggio | appendice di un libro 3 editoria volume di aggiornamento di dizionari, enciclopedie e simili appendice di un'enciclopedia 4 giornalismo nei giornali del passato: parte inferiore della pagina, destinata alla lettura di evasione in cui si pubblicavano rubriche speciali, articoli di varietà e puntate di romanzi rubrica d'appendice | romanzo d'appendice | romanziere d'appendice | letteratura d'appendice 5 figurato strascico, seguito quella discussione ebbe una sgradevole appendice | questa storia ha avuto una spiacevole appendice 6 anatomia parte anatomica connessa o contigua ad un'altra considerata principale appendice caudale dell'embrione | appendice fibrosa del fegato | appendici epiploiche 7 anatomia per antonomasia l'appendice cecale o ileo-cecale 8 biologia prolungamento di un organo principale appendici tattili degli insetti | appendici sensorie degli insetti | appendici fogliari del caule 9 marineria forma abbreviata di «appendice di carena»
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiappendici cutanee = anatomia i peli, le unghie e, negli animali, le corna || appendici ovigere = zoologia le appendici dei crostacei e dei pantopodi a cui vengono attaccate le uova fino alla schiusa delle larve; si dice anche sostantivato gli ovigeri || appendici epiploiche = anatomia lobi di tessuto adiposo spesso peduncolati, rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie del colon || appendici tegumentali = zoologia appendici del tegumento degli artropodi, articolate col tegumento stesso mediante areole membranose || appendici preauricolari = medicina tumoretti cutanei situati davanti al padiglione auricolare || appendice stipoliforme = botanica ciascuna delle due appendici che si trovano alla base del filamento staminale di certe piante || processo xifoideo, appendice xifoide = anatomia l'appendice inferiore dello sterno || (appendice) xifoide = anatomia l'estremità inferiore, allungata o a manubrio o a lama, dello sterno dei Mammiferi e che si ossifica in età matura; è detta anche processo xifoideo e processo ensiforme || (appendice) xifoide = anatomia l'estremità inferiore, allungata o a manubrio o a lama, dello sterno dei Mammiferi e che si ossifica in età matura; è detta anche processo xifoideo e processo ensiforme || appendice ensiforme = anatomia l'appendice inferiore dello sterno || romanzo d'appendice = letteratura romanzo di carattere popolare pubblicato a puntate sull'appendice di un giornale; feuilleton | spregiativo romanzo popolare di scarso valore letterario, rispondente al gusto grossolano del grosso pubblico || appendice (cecale, o ileo-cecale o vermiforme) = anatomia prolungamento dell'intestino cieco, che ha la forma e le dimensioni di un verme, presso lo sbocco dell'intestino tenue nel crasso, di forma cilindrica, lungo fra i 5 e i 20 cm || romanzo d'appendice = romanzo a puntate tipico della narrativa ottocentesca, specialmente francese, con trame a effetto, che recupera motivi, personaggi e situazioni del romanzo popolare | per estensione spregiativo romanzo di gusto piuttosto grossolano, con scarsa attenzione per l'originalità dello stile || appendici (di carena) = marineria tutti gli elementi strutturali di una nave sporgenti dalla carena Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |