Dizionario Italiano
approvvigionaménto ap|prov|vi|gio|na|mén|to pronuncia: /approvviʤonaˈmento/ sostantivo maschile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'approvvigionare, dell'approvvigionarsi; rifornimento specialmente di viveri o materie prime, e in genere di quanto è necessario a soddisfare le esigenze o ad assicurare l'efficienza di una comunità organizzata o a rendere possibile l'esecuzione di un progetto l'approvvigionamento della città era molto difficile | fare approvvigionamento di viveri 2 (al plurale) le provviste stesse; scorta, riserva di viveri e materiali gli approvvigionamenti scarseggiavano | gli approvvigionamenti erano regolari 3 militare (al plurale) il complesso dei viveri, dei materiali, dei mezzi e delle munizioni necessari a un esercito per il sostentamento e l'azione bellica 4 marineria il complesso dei viveri per l'equipaggio e dei mezzi necessari per la navigazione, l'armamento, ecc.
permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |