Dizionario Italiano
armaménto ar|ma|mén|to pronuncia: /armaˈmento/ sostantivo maschile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'armare, dell'armarsi, del mettere in assetto di guerra un esercito o una flotta 2 dotazione di armi di un singolo combattente, reparto di soldati, veicolo militare destinato a combattere, aereo o nave da guerra il formidabile armamento delle corazzate | armamento del battaglione | armamento del fante | armamento della divisione 3 (specialmente al plurale) insieme delle armi e degli apparati produttivi che costituiscono il potenziale bellico di una nazione controllo degli armamenti | provvedere agli armamenti | corsa agli armamenti | riduzione degli armamenti | limitazione degli armamenti | affrettare gli armamenti 4 tecnologia insieme degli strumenti, attrezzi, congegni e forniture che servono al funzionamento di una macchina, di un motore, di un congegno tecnico e simili armamento telefonico | armamento di un impianto elettrico | armamento di una linea elettrica | armamento ferroviario | armamento di metropolitane | armamento di un aereo | armamento di un impianto telefonico | armamento tranviario | armamento di una linea di trasmissione 5 marineria il complesso delle operazioni, dei materiali e dei marinai occorrenti a mettere una nave in condizioni di navigare armamento del peschereccio | capitano di armamento | armamento della baleniera | nave in armamento ridotto | armamento della petroliera 6 militare in marina: gruppo di marinai addetto al funzionamento di un'arma di bordo 7 militare insieme di militari addetti alla manovra di un pezzo di artiglieria l'armamento di una mitragliatrice | l'armamento di un cannone 8 marineria complesso degli armatori di un paese o relativi a un determinato servizio società di armamento | armamento greco | armamento da carico | armamento di linea | armamento italiano 9 edilizia lo stesso, ma meno comune, che armatura l'armamento di un ponte 10 marineria l'insieme dei vogatori di un'imbarcazione
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibase di armamento = aviazione aeroporto dove un aereo risiede abitualmente || asta di armamento = armi nelle antiche armi da fuoco portatili, asta che serviva a introdurre la carica e il proiettile nella canna || porto d'armamento = marineria porto dove le navi mercantili hanno i materiali di ricambio e dove vi si recano per eventuali riparazioni e manutenzioni periodiche e per provvedersi di uomini e materiali || corsa agli armamenti = aumento notevole della produzione bellica || armamento tranviario, ferroviario = ferrovie insieme del materiale e delle strutture occorrenti alla installazione di una linea ferroviaria o di una parte di essa costituito dagli appoggi e dal materiale minuto, sia di attacco delle rotaie alle traverse sia di unione delle rotaie tra di loro || armamento di un aereo = aviazione l'insieme delle installazioni di bordo di un aeromobile quali radar, dispositivi radio, servizi vari, ecc. | militare oltre alle installazioni di bordo comuni agli aerei civili, anche l'insieme dei mezzi offensivi e difensivi || armamento di una linea di trasmissione = telecomunicazioni l'insieme delle traverse, mensole, ganci di fissaggio degl'isolatori e degli isolatori stessi || capitano di armamento = marineria capitano di lungo corso che provvede all'armamento di una nave di nuova costruzione e ne assume il comando durante le prove || in armamento = marineria si dice della posizione in cui si trova la nave quando è perfettamente pronta a navigare e ad assicurare i servizi per i quali è destinata || nave in armamento ridotto = marineria si dice della che può essere pronta a navigare entro un certo limite di tempo || società di armamento = diritto società costituita fra i diversi comproprietari, detti più propriamente caratisti, di una nave mercantile || capitano d'armamento = marineria chi è responsabile dell'armamento e del rifornimento delle navi di una flotta mercantile Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |