Dizionario Italianoarticolàre 1 ar|ti|co|là|re 1 pronuncia: /artikoˈlare/ aggettivo medicina anatomia relativo a un'articolazione distorsione articolare | reumatismo articolare | rigidità articolare | dolori articolari | sistema articolare | contusioni articolari
verbo transitivo 1 detto di ossa e arti: muovere attorno alle articolazioni non riesce ad articolare bene il gomito | articolare un ginocchio | non riesco ad articolare la gamba destra | articolare le gambe | articolare il braccio | articolare un dito 2 dire, pronunciare chiaramente una parola, una frase e simili, curando la distinzione dei suoni contigui 3 per estensione (specialmente in frasi negative) pronunciare non articolare parola | non sono riuscito ad articolare parola | non ebbe più fiato di articolare una sillaba 4 musica emettere suoni ben chiari; distinguere bene note e fraseggi 5 figurato di cose formate di più parti o elementi: svolgere, organizzare in serie o fasi distinte in modo che i membri risultino logicamente congiunti e interdipendenti articolare un capitolo in più paragrafi | articolare gli interventi sanitari sul territorio | articolare un discorso | ha articolato il suo discorso in tre parti | articolare correttamente un periodo | ha ben articolato la sua relazione | articolare un trattato in due sezioni | articolare un testo | articolare i soccorsi | articolare una prosa | articolare un piano 6 medicina in odontoiatria: collocare i denti artificiali per una protesi dentaria secondo precisi rapporti reciproci 7 arcaico formare le membra
Indicativo presente: io articolo, tu articoli Passato remoto: io articolai, tu articolasti Participio passato: articolato Vedi la coniugazione completa articolàrsi 1 ar|ti|co|làr|si 1 pronuncia: /artikoˈlarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 (reciproco) detto di ossa e arti: congiungersi con altra parte anatomica per formare un'articolazione in modo da consentire determinati movimenti; muoversi attorno alla propria articolazione il femore s'articola col bacino | l'omero si articola con la clavicola | il femore si articola all'anca | l'occipitale si articola coi parietali 2 suddividersi secondo un piano generale il capitolo si articola in paragrafi | il romanzo si articola in due episodi | il libro si articola in dieci capitoli | il saggio si articola in tre parti | l'opera si articola in sedici volumi
Indicativo presente: io mi articolo, tu ti articoli Passato remoto: io mi articolai, tu ti articolasti Participio passato: articolatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa articolàre 1 ar|ti|co|là|re 1 pronuncia: /artikoˈlare/ sostantivo maschile letterario (uso sostantivato del verbo) l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'articolare e seppi che sì tosto come al feto | l'articolar del cerebro è perfetto, | lo motor primo a lui si volge lieto [Dante]
articolàre 2 ar|ti|co|là|re 2 pronuncia: /artikoˈlare/ aggettivo linguistica detto di lingua che presenta articoli
verbo transitivo politica nel linguaggio parlamentare: suddividere un provvedimento in articoli, creando l'articolato
Indicativo presente: io articolo, tu articoli Passato remoto: io articolai, tu articolasti Participio passato: articolato Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicapo articolare = anatomia estremità di un osso, di un segmento scheletrico che è a contatto con un altro osso || semifaccette articolari = anatomia piccole depressioni, una superiore e l\'altra inferiore, situate sui due lati del corpo delle vertebre dorsali, destinate ad accogliere le teste delle costole || articolare una preposizione = grammatica unire una preposizione all'articolo formando una preposizione articolata || capo articolare = anatomia l'estremità di un osso lungo che fa parte di un'articolazione || osso articolare = zoologia in anatomia comparata: nello splancnocranio dei vertebrati, teleostei, anfibî, rettili, uccelli, osso di rivestimento della mandibola, articolato sul quadrato, che si connette al neurocranio || processo articolare = zoologia in anatomia comparata: la sporgenza del ramo ascendente della mandibola dei mammiferi, per mezzo della quale la mandibola stessa si articola col cranio || articolare le parole = pronunciare le parole con chiarezza il padre, con voce sommessa, ma distinta, articolò queste parole [Manzoni] || capsula articolare = anatomia apparato legamentoso e fibroso che tiene a contatto le estremità di due ossa, formando un involucro che racchiude l'articolazione || non articolare parola = rimanere in silenzio, non intervenire || articolare un piano d'azione = organizzare un piano d'azione prevedendone le fasi di svolgimento || articolare una preposizione = grammatica unire una preposizione all'articolo formando una preposizione articolata || capo articolare = anatomia l'estremità di un osso lungo che fa parte di un'articolazione || osso articolare = zoologia in anatomia comparata: nello splancnocranio dei vertebrati, teleostei, anfibî, rettili, uccelli, osso di rivestimento della mandibola, articolato sul quadrato, che si connette al neurocranio || processo articolare = zoologia in anatomia comparata: la sporgenza del ramo ascendente della mandibola dei mammiferi, per mezzo della quale la mandibola stessa si articola col cranio || articolare le parole = pronunciare le parole con chiarezza il padre, con voce sommessa, ma distinta, articolò queste parole [Manzoni] || capsula articolare = anatomia apparato legamentoso e fibroso che tiene a contatto le estremità di due ossa, formando un involucro che racchiude l'articolazione || non articolare parola = rimanere in silenzio, non intervenire || articolare un piano d'azione = organizzare un piano d'azione prevedendone le fasi di svolgimento Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |