Dizionario Italianoartìsta ar|tì|sta pronuncia: /arˈtista/ sostantivo maschile e femminile 1 chi esercita professionalmente un'arte o vi si dedica abitualmente, specialmente architettura, pittura, scultura, poesia e musica Raffaello fu un grande artista | quel pittore è un vero artista | gli artisti dell'età neoclassica | gli artisti del '300 | è un grande artista | gli artisti italiani del Rinascimento | essere un eccellente artista 2 per estensione persona di temperamento gentile, gusti raffinati ed eccezionalmente sensibile alla bellezza suona da artista | scrive da artista | guarda le cose con vero occhio d'artista | è un'anima d'artista | ha un animo da artista | parla da artista 3 chi eccelle nella propria attività o chi sa dare al proprio lavoro, anche manuale, un'impronta d'arte come scassinatore è proprio un artista! | quel cuoco è un artista | quel meccanico è un artista | quel falegname è un vero artista | sono degli artisti nel raccontar bugie | come ladro è proprio un artista! | un lavoro da artista | quel chirurgo è un artista | in cucina è una vera artista 4 per estensione chi lavora nel mondo dello spettacolo artista di caffè concerto | artista del cinema | artista di teatro | artista di varietà | gli artisti della radio | artista della televisione | ingresso riservato agli artisti | gli artisti della canzone | artista drammatico | entrata degli artisti | i camerini degli artisti | artista cinematografico | artista lirico 5 arcaico artigiano, artiere la cittadinanza, ch'è or mista Di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo artista [Dante] | sarti, … ricamatori e … altri siffatti artisti [Gozzi]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiprova d'artista o d'autore = arte esemplare di un'incisione, litografia, ecc. stampato prima d'iniziare la tiratura convenuta, e controllato dall'autore || Facoltà delle arti o degli artisti = storia nell'ordinamento universitario medievale e rinascimentale: la facoltà in cui s'impartiva l'insegnamento delle arti del trivio e del quadrivio || Facoltà delle arti o degli artisti = storia nelle università del Medioevo, quella riservata alle arti liberali || artista di strada = artista che si esibisce sulle vie o piazze cittadine con spettacoli teatrali, di mimo, musicali, da giocoliere o altro, raccogliendo le offerte del pubblico || avere un'anima di artista = avere l'attitudine innata ad essere un artista || persona, scrittore, artista di baldacchino = scherzoso eccellente, quasi degno di stare sotto un baldacchino Proverbinell'arte nuovi lumi acquista con l'assiduo Iavorar l'industre artista Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |