Dizionario Italianoàsino à|si|no pronuncia: /ˈasino/ sostantivo maschile 1 zoologia quadrupede domestico da basto, da soma e da tiro, della famiglia degli Equidi (Equus asinus), simile al cavallo ma più piccolo, con testa grande, orecchie lunghe e diritte, mantello grigio più o meno scuro e un fiocco di peli all'estremità della coda; negli usi figurati è il simbolo dell'ignoranza, della zotichezza e della caparbietà latte di asina | il raglio dell'asino | avere la bellezza dell'asino | asino domestico | legare l'asino dove vuole il padrone | essere testardo come un asino | asino selvatico | a schiena d'asino | calcio dell'asino | lavorare come un asino | fare l'asino di casa | credere che un asino voli | lavare la testa all'asino 2 persona ignorante, sciocca, rozza, grossolana, testarda con riferimento alla cocciutaggine o alla poca intelligenza attribuita all'asino; si usa anche come insulto e compare in numerosi usi figurati e frasi proverbiali pezzo d'asino! | ponte dell'asino | fare come l'asino del pentolaio | comportarsi da asino | fare l'asino con una ragazza | comportarsi da asino | orecchie d'asino | il calcio dell'asino | fare come l'asino di Buridano | la maestra diede dell'asino all'allievo | asino bardato | quell'asino di Luigi | raglio d'asino non giunse mai in cielo | un asino calzato e vestito | l'asina di Balaam | lavare la testa all'asino | fare come l'asino che porta il vino e beve l'acqua | essere un asino | parere un asino | duro come un asino | dare dell'asino a qualcuno | qui casca l'asino | meglio un asino vivo che un dottore morto | fare credere che un asino voli | legare l'asino dove vuole il padrone | non capisci niente, asino! | cocciuto come un asino | testardo come un asino | asino risalito
aggettivo raro grossolano, ignorante, villano era il più asino di tutta la classe | gente asina
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempimal d'asino = veterinaria malattia dello zoccolo degli equini || com'asino sape, così minuzza rape = ognuno opera o pensa secondo la propria capacità || spino d'asino = botanica altro nome comune della pianta altrimenti nota come eringio (Eryngium campestre) || un villano, un asino calzato e vestito = persona rozza, grossolana e ignorante malgrado l'apparenza civile || orecchie d'asino = berretto o fascia con lunghe orecchie diritte, un tempo fatto portare nelle scuole come punizione agli scolari portare le orecchie d'asino | mettere le orecchie d'asino || orecchie di lepre o di asino = marineria speciale disposizione simmetrica delle vele auriche di un veliero a due alberi, che si usa soltanto con il vento in poppa, detta oggi più comunemente a dosso e bisdosso e anche a farfalla || legare l'asino dove vuole il padrone = uniformarsi per necessità, senza convinzione, agli ordini di chi comanda || chi non sa leggere la sua scrittura è un asino di (o per) natura = || il mese degli asini = il mese di maggio, perché è l'epoca in cui gli asini vanno in amore || un tocco d'asino = una persona molto ignorante tocco d'asino che non sei altro! || credere che gli asini volino = essere molto ingenuo e credulone, tanto da credere alle cose più inverosimili; farsi ingannare facilmente || asino di Buridano = argomentazione sofistica, attribuita al filosofo Giovanni Buridano (secolo XIV), per cui la bestia affamata, posta a uguale distanza tra due mucchi di fieno uguali, morirebbe di fame non riuscendo a scegliere tra le due cose ugualmente appetibili | per estensione persona che si riduce all'inazione per irresolutezza, come l'asino del noto apologo attribuito al filosofo Giovanni Buridano || ponte dell'asino = filosofia espressione della scolastica con la quale di definisce ogni figura che, in aiuto dei meno esperti (onde il nome), tende a dare evidenza intuitiva a relazioni logiche astratte, e a facilitare in tal modo la ricerca del termine medio di un sillogismo || legare l'asino dove vuole il padrone = figurato obbedire docilmente, per quieto vivere, a chi comanda || lavare la testa all'asino = figurato fare cosa inutile, darsi da fare senza frutto, detto specialmente nel cercare di correggere una persona cocciuta | per estensione sprecare cure e fatiche per chi non ne merita || a schiena d'asino = figurato detto di superficie convessa, specialmente di terreno leggermente convesso per drenare la pioggia || credere, far credere che un asino voli = credere, far credere cose impossibili; || bellezza dell'asino = bellezza esclusivamente fisica quella caratteristica della prima giovinezza || calcio dell'asino = atto vile di chi insulta, dopo averlo adulato quand'era in auge, chi si trova nell'impossibilità di replicare o vendicarsi, con allusione alla nota favola di Esopo in cui l'asino sferra un calcio al leone morente || latte di asina = latte della femmina dell'asino, usato specialmente nell'allattamento dei neonati per la sua composizione, molto simile a quella del latte umano || qui casca l'asino = qui è l'ostacolo, la difficoltà ma se poi discendo… / dalla sfera dell'astratto, / qui mi casca l'asino [Giusti] || fare come l'asino del pentolaio = fermarsi a tutti gli usci, dappertutto || far come l'asino che porta il vino e beve l'acqua = lavorare e lasciarsi sfruttare || raglio d'asino non giunse mai in cielo = la maldicenza o le imprecazioni di un ignorante sono prive di efficacia || fare l'asino = ostinarsi a sproposito | comportarsi in modo rozzo, grossolano | fare il cascamorto con le ragazze, dimostrare con svenevolezza il proprio amore a una donna senza destrezza e senza stile || lavorare come un asino = lavorare duramente e con scarsa soddisfazione || fare l'asino di casa = figurato sobbarcarsi il lavoro proprio e l'altrui || asino calzato e vestito = ignorante al massimo grado detto di persona rozza e ignorante || asino risalito, asino bardato = persona da povera diventata ricca senza reali meriti, e rimasta sempre ignorante e rozza || dare dell'asino a qualcuno = dare dell'ignorante a qualcuno || pezzo d'asino! = stupido!, testardo! || orecchie d'asino = come simbolo d'ignoranza venivano poste un tempo in testa agli scolari più ignoranti come punizione || l'asina di Balaam = religione nel racconto biblico: l'asina che durante il viaggio dell'indovino arameo Balaam per andare a maledire gli Ebrei, si fermò per l'apparizione di un angelo e, picchiata, parlò lamentandosi || bellezza dell'asino = figurato la freschezza, la bellezza propria degli anni giovanili e che hanno anche le persone non propriamente belle || calcio dell'asino = figurato letterario offesa verso chi non è più in grado di offendere o di difendersi (con riferimento alla favola di Fedro dell'asino e del leone) Proverbichi si mette tra la semola, gli asini se lo mangiano || donne, asini e noci, vogliono le mani atroci || e va più d'un asino al mercato || fare come l'asino del pentolaio || fatti asino e tutti ti mettono la soma || gli asini si conoscono al basto || i Padovani impiccano l'asino || il buono a qualcosa è l'asino del pubblico || il cane non può portar la soma, e l'asino non può cacciar la lepre || il trotto dell'asino dura poco || in mancanza di cavalli, trottano anche gli asini || in pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'asino || la carne dell'asino è avvezza al bastone || la gioventù è il pregio dell'asino || la pazienza è la virtù degli asini o dei Santi || la sferza al cavallo, la cavezza all'asino || l'asina col puledrino, non va dritta al mulino || l'asino che ha fame mangia ogni strame || l'asino di sella ornato sempre asino è restato || l'asino dov'è cascato una volta non ci casca più || l'asino non conosce la coda se non quando non l'ha più || l'asino porta il basto e non lo sente; se non lo sente, egli è assai valente || l'asino quando ha mangiato la biada, tira calci al corbello || l'asino, per tristo che sia, se tu lo batti più del dovere tira calci || l'avaro è come l'asino che porta il vino e beve l'acqua || l'orzo non è fatto per gli asini || meglio un asino (o un cane) vivo che un dottore morto || non dia lezioni l'asino di galoppo, né ginnastica insegni lo zoppo || non fare l'asino che l'erba costa || non introdur l'asino in sala, che poi ti manderà fuori e della sala e della camera || per bisogno di buoi s'ara con gli asini || per bisogno di buoi s'ara con gli asini || qual asino dà in parete tal riceve || qualsiasi asino è capace di distruggere la stalla, ma soltanto il bravo carpentiere è capace di ricostruirla || quando tutti ti diranno che sei asino, e tu raglia || raglio d'asino non arrivò (o giunse, o sale ) mai in cielo || se le cose si facessero due volte, l'asino sarebbe nostro || se sei un uccello sarai spennato, se sei un asino sarai scorticato || se si potesse vincere gridando in campo, l'asino sarebbe un eroe || sette cose pensa l'asino e otto l'asinaio || tra asino e asino non corron se non calci || tra tanti muli ci può stare un asino || tre asini e un ignorante fanno quattro bestie || trotto d'asino dura poco || un asin di vent'anni è più vecchio d'un uomo di sessanta || un asino trova sempre un altro asino che lo ammira || un re non letterato è un asino incoronato || val più un asino vivo che un dottore morto || vale di più un asino che porti, che un cavallo che butti in terra || viene asin di monte, caccia caval di corte || com'asino sape, così minuzza rape = ognuno opera o pensa secondo la propria capacità || chi lava il capo all'asino, perde il ranno e il sapone Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |