assìstere 
as|sì|ste|re
pronuncia: /asˈsistere/
verbo intransitivo
(AVERE)
essere presente allo svolgimento di qualcosa; partecipare in qualità di spettatore; presenziare assistere a una discussione | assistere a una manifestazione | assistere a un colloquio | assistere a uno spettacolo | assistere a un programma televisivo | assistere a una cerimonia | assistere alle lezioni | assistere a un litigio | assistere a una rappresentazione | assistere alla messa | assistere a un concerto | assistere alla proiezione di un film | assistere a una conferenza | assistere a un'eclissi di sole
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
1 aiutare materialmente o moralmente qualcuno; soccorrere, confortare qualcuno con la propria presenza e partecipazione attiva assistere un moribondo | assistere gli ammalati | assistere un malato | assistere un vecchio | assistere i poveri | assistere un infermo | assistere gli anziani
2 collaborare con qualcuno, aiutare prestando la propria opera professionale l'avvocato assiste i propri clienti | assistere legalmente qualcuno | sarò assistito da tre avvocati | farsi assistere da un legale | essere assistito dal medico | assistere un tecnico nel proprio lavoro | assistere il chirurgo durante l'operazione | la parte civile era assistita da due avvocati | assistere il primario in sala operatoria
3 specialmente in formule augurali: proteggere, favorire la fortuna lo assiste | che Dio ti assista! | la Provvidenza ti assista | se la fortuna ci assiste, diverremo presto ricchi | assistere le popolazioni sinistrate | essere assistito dalla fortuna | assistere le popolazioni sinistrate
        
Vedi la coniugazione completa
assìstersi
as|sì|ster|si
pronuncia: /asˈsistersi/
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) aiutarsi, confortarsi a vicenda
        
Vedi la coniugazione completa
as|sì|ste|re
pronuncia: /asˈsistere/
verbo intransitivo
(AVERE)
essere presente allo svolgimento di qualcosa; partecipare in qualità di spettatore; presenziare assistere a una discussione | assistere a una manifestazione | assistere a un colloquio | assistere a uno spettacolo | assistere a un programma televisivo | assistere a una cerimonia | assistere alle lezioni | assistere a un litigio | assistere a una rappresentazione | assistere alla messa | assistere a un concerto | assistere alla proiezione di un film | assistere a una conferenza | assistere a un'eclissi di sole
        Indicativo presente:  io assisto, tu assisti
Passato remoto: io assistetti, assistei, tu assistesti
Participio passato: assistito
Passato remoto: io assistetti, assistei, tu assistesti
Participio passato: assistito
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
1 aiutare materialmente o moralmente qualcuno; soccorrere, confortare qualcuno con la propria presenza e partecipazione attiva assistere un moribondo | assistere gli ammalati | assistere un malato | assistere un vecchio | assistere i poveri | assistere un infermo | assistere gli anziani
2 collaborare con qualcuno, aiutare prestando la propria opera professionale l'avvocato assiste i propri clienti | assistere legalmente qualcuno | sarò assistito da tre avvocati | farsi assistere da un legale | essere assistito dal medico | assistere un tecnico nel proprio lavoro | assistere il chirurgo durante l'operazione | la parte civile era assistita da due avvocati | assistere il primario in sala operatoria
3 specialmente in formule augurali: proteggere, favorire la fortuna lo assiste | che Dio ti assista! | la Provvidenza ti assista | se la fortuna ci assiste, diverremo presto ricchi | assistere le popolazioni sinistrate | essere assistito dalla fortuna | assistere le popolazioni sinistrate
        Indicativo presente:  io assisto, tu assisti
Passato remoto: io assistetti, assistei, tu assistesti
Participio passato: assistito
Passato remoto: io assistetti, assistei, tu assistesti
Participio passato: assistito
Vedi la coniugazione completa
assìstersi
as|sì|ster|si
pronuncia: /asˈsistersi/
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) aiutarsi, confortarsi a vicenda
        Indicativo presente:  io mi assisto, tu ti assisti
Passato remoto: io mi assistetti, assistei, tu ti assistesti
Participio passato: assistitosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi assistetti, assistei, tu ti assistesti
Participio passato: assistitosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
Dio sia con te!, Dio ti assista! = espressioni di augurio || Dio ti assista!, Dio ti salvi!, Dio sia con te!, Dio ti guardi! = espressioni di augurio
Proverbi
il buono a nulla è assistito dalla legge di tutti
assistenzialista (agg.)
assistenzialista (agg. e s. masc.)
assistenzialistico (agg.)
assistenzialmente (avv.)
assistenziario (s. masch.)
assistere (v. intr.)
assistere (v. trans.)
assistersi (v. pron. intr.)
assistibile (agg. e s. masch.  e femm.)
assistito (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android