Dizionario Italianoastràtto a|stràt|to pronuncia: /asˈtratto/ participio passato e aggettivo 1 participio passato di astrarre nei significati del verbo 2 ottenuto con un processo di astrazione; che non deriva dall'esperienza sensibile ma dal puro ragionamento, che non ha contatto diretto con la realtà; si contrappone a concreto materia astratta | concetto astratto | parlare in astratto | discutere in astratto | parole astratte | questione astratta | giudizio astratto | idee astratte | ragionamento astratto | scienze astratte 3 letterario staccato, separato, non in relazione con qualche cosa realtà astratta | negozi astratti | la vera amistade, astratta de l'animo solo … ha per subietto la conoscenza de l'operazione buona [Dante] | che giovano … le verità astratte? Leopardi 4 immaginario, privo di legami o riscontri con la realtà, campato in aria 5 raro di persona: che ha la mente rivolta altrove, assorto in qualcosa essere astratto dalle cose circostanti | camminava astratto | mi sembri astratto | essere astratto dai sensi | la mente sua era al tutto sciolta e astratta dalle cose terrene [Francesco] 6 arte di quadro: eseguito secondo i principi dell'astrattismo quadro astratto | tela astratta| opera astratta | arte astratta 7 arte di artista: che segue o si ispira all'astrattismo pittore astratto 8 linguistica detto di un sostantivo che indica una nozione o qualità e non un oggetto o un essere reale; si contrappone a concreto
sostantivo maschile 1 (solo singolare) ciò che è frutto di astrazione; ciò che la mente concepisce prescindendo dalla realtà sensibile; si contrappone a concreto vagare con la mente nell'astratto | l'astratto e il concreto | perdersi nell'astratto 2 (solo singolare) ciò che è teorico la tua idea è un astratto 3 arte lo stesso, ma meno comune, che astrattista
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempisimplesso astratto = matematica simplesso che consiste di k+1 elementi di un certo insieme, detti vertici del simplesso || complesso astratto = matematica insieme di elementi astratti tra cui sono definite certe relazioni, soddisfacenti a talune proprietà: queste sono generalizzazioni delle proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti || algebra moderna, astratta o letterale = matematica studio delle strutture algebriche fondato sulla teoria degli insiemi, in cui si eseguono operazioni sugli elementi di uno o più insiemi da un punto esclusivamente formale, prescindendo dalla natura degli elementi stessi, e che comprende lo studio delle strutture algebriche introducibili in un insieme || arte astratta = arte espressione artistica che non rappresenta le forme della realtà sensibile || in astratto = in modo astratto, in generale, prescindendo dalla situazione reale parlare in astratto | ragionare in astratto | discutere in astratto || divinità astratta = religione in una religione politeistica: divinità che riceve un culto che è simbolo diretto di un'aspirazione o di una condizione spirituale, come Eros per i Greci e Pax per i Romani || negozio (giuridico) astratto = diritto negozio che è valido ed efficace anche senza che ne sia indicata la causa tipica o atipica o in cui non ha rilevanza lo scopo giuridico–economico || ragionamento astratto = ragionamento che pecca di astrattezza || scienze astratte = le scienze che prescindono dall'esperienza, come la metafisica, la logica, la matematica, ecc. || arte astratta = arte lo stesso, ma meno comune, che astrattismo || nomi astratti = linguistica nomi che indicano concetti, qualità come speranza, verità, bellezza, paura, tristezza, coraggio ecc., si contrappongono a nomi concreti Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |