Dizionario Italianoattóre at|tó|re pronuncia: /atˈtore/ sostantivo maschile 1 chi per mestiere interpreta una parte in uno spettacolo teatrale, radiofonico, televisivo o in un film attore di avanspettacolo | attore comico | attore di cabaret | attore della televisione | attrice giovane | attore cinematografico | gli attori del cinema | attore drammatico | attore di rivista | attor giovane | attore tragico | attore di prosa | attore teatrale | primo attore di una compagnia | gli attori della radio 2 figurato chi finge abilmente sentimenti diversi da quelli che prova o che simula recitando una parte che si è imposta in precedenza per averne un vantaggio non fidarti di lei, è un'attrice esperta | non ti far commuovere, è un vero attore | non fidarti di lui, è un attore 3 figurato chi prende parte attiva o diretta a una vicenda reale; si contrappone a spettatore quell'uomo fu attore di un tragico evento | essere l'attore di un'avventura | essere attore di un grande evento storico | essere attore di gravi avvenimenti | avvenimenti gravi di cui siamo stati non spettatori ma attori 4 linguistica in narratologia: chi in un racconto riveste concretamente il ruolo astratto dell'attante 5 diritto chi prende l'iniziativa di un'azione giudiziaria; si contrappone a convenuto (anche in funzione aggettivale) la parte attrice | l'attore e il convenuto | domanda attrice 6 sociologia l'individuo in quanto soggetto dell'azione sociale 7 regionale nell'uso toscano arcaico: amministratore, agente, fattore
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiprimo attore = cinema teatro il ruolo cui spetta la parte del protagonista di un'opera teatrale o cinematografica | teatro l'attore più importante di una compagnia teatrale | per estensione protagonista, personaggio di spicco, mattatore | per estensione chi ama essere in primo piano, al centro dell'attenzione generale || (attore) brillante = teatro attore giovane che sostiene le parti allegre e spiritose || doppiare un attore = cinema televisione sostituire la sua voce registrata nel film con quella di un altro || (attore) brillante = teatro attore giovane che sostiene le parti allegre e spiritose || secondo attore = teatro attore che interpetra parti d'importanza dopo il primo attore || prima donna, prima ballerina assoluta, primo tenore, primo soprano, primo attore assoluto = cinema teatro l'artista che che ha per contratto la parte più importante, rispetto a altri artisti della sua stessa qualifica || attor giovane = teatro nelle compagnie drammatiche del XIX secolo: attore che interpretava i ruoli che richiedevano giovane età, brio, modi distinti, bella presenza, eleganza di portamento, e nelle attrici una caratteristica graziosa vivacità | per estensione attore adatto ad interpretare parti giovanili || primo attore = teatro l'attore principale di una compagnia, che interpreta prevalentemente il ruolo del protagonista || domanda attrice = diritto la domanda dell'attore Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |