Dizionario Italianoaziènda a|zièn|da pronuncia: /adˈdzjɛnda/ sostantivo femminile 1 organismo composto di persone e beni, diretto al raggiungimento di un fine economico, d'interesse sia pubblico sia privato attraverso lo svolgimento di attività di vario genere azienda pubblica | azienda agricola | azienda di stato | azienda del gas | ingrandire l'azienda di famiglia | azienda industriale | azienda di credito | incrementare l'azienda paterna | azienda parastatale | azienda commerciale | azienda statale | azienda familiare | azienda editoriale | azienda privata | gestire un'azienda di produzione | azienda per i servizi telefonici | azienda agraria 2 organismo pubblico dotato di autonomia economica e finanziaria, di cui lo stato o un altro ente si serve per la gestione di servizi azienda autonoma per il turismo | azienda pubblica | azienda autonoma | azienda regionale | azienda sanitaria locale | azienda municipalizzata | azienda statale | azienda provinciale | azienda comunale 3 diritto secondo la definizione legislativa: l'insieme dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa 4 arcaico patrimonio di un ente pubblico o di privati 5 arcaico amministrazione di affari pubblici o privati 6 per estensione entità politico–territoriale o settore industriale considerato dal punto di vista economico l'azienda Italia | l'azienda cinema è in crisi 7 figurato raro affare intricato; imbroglio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiavere tenere le chiavi dell'azienda = figurato dirigere l'azienda || azienda di promozione turistica = organismo autonomo, che opera in collaborazione con comuni, province e regioni, con lo scopo di promuovere il turismo nella sua area di competenza || aziende municipalizzate = le aziende pubbliche comunali, distinte e autonome rispetto all'ordinario apparato amministrativo del comune, che gestiscono un servizio pubblico avocato a sé dal comune || azienda irizzata = azienda passata sotto il controllo del gruppo IRI || azienda affiliata = economia azienda giuridicamente autonoma, sotto il controllo di altra che ne possiede la maggior parte del capitale || scalare un'azienda = acquisire il controllo di un'azienda acquistando la maggioranza delle sue azioni || amministrazione straordinaria delle aziende di credito = diritto procedura alla quale sono sottoposte le imprese che esercitano il credito pubblico qualora risultino gravi irregolarità amministrative, o gravi violazioni delle norme legali e statutarie || essere l'anima della festa, dell'impresa, dell'azienda = figurato essere l'elemento propulsivo della festa, dell'impresa, dell'azienda || azienda autonoma, ente autonomo = diritto azienda o ente di carattere pubblico, con propri regolamenti e propria amministrazione || mandare avanti l'azienda = provvedere da solo al funzionamento e alla gestione dell'azienda || avviare un'azienda, un negozio = mettere un'azienda o un negozio in condizioni di prosperare, portarli a una condizione di efficienza || azienda agricola o agraria = economia l'insieme dei beni organizzati da un imprenditore per l'esercizio dell'impresa nel settore dell'agricoltura || azienda autonoma = economia azienda creata dallo stato, dalle province o dai comuni per l'esercizio diretto di determinati servizi pubblici e dotata di autonomia economica e finanziaria, cui non si ritenga di poter provvedere mediante un ramo ordinario della pubblica amministrazione; ente pubblico azienda autonoma di soggiorno || azienda di erogazione = economia azienda che tende a soddisfare le necessità dei componenti dell'azienda stessa utilizzando risorse proprie e senza finalità di lucro, come ad esempio le opere pie || azienda familiare = economia azienda in cui i beni appartengono in misura preponderante a una stessa famiglia e in cui la forza lavoro è costituita prevalentemente dai componenti della famiglia stessa || azienda ospedaliera = burocrazia ente pubblico sanitario che gestisce un ospedale pubblico | || azienda sanitaria locale = burocrazia organo territoriale del sistema sanitario nazionale italiano con funzioni amministrative e assistenziali; sigla: Asl || azienda di credito = diritto qualsiasi ente raccoglitore di risparmio a breve termine || consiglio di fabbrica, di azienda, dei delegati = organo sindacale di base eletto dai lavoratori di un'azienda, composto dai delegati di reparto e dai rappresentanti sindacali per tutelare gli interessi del lavoratori; del 1991 è stato sostituito dalla Rappresentanza sindacale unitaria Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |