baionétta 
ba|io|nét|ta
pronuncia: /bajoˈnetta/
sostantivo femminile
1 arma bianca da punta che si innesta sulla canna di un fucile o di un moschetto, senza impedire il puntamento e il fuoco, usata nei combattimenti a corpo a corpo inastare la baionetta | baionetta in canna! | assalto alla baionetta
2 per estensione il fucile, il moschetto che monta una baionetta
3 per estensione (specialmente al plurale) soldato dotato di baionetta un esercito di migliaia di baionette avanzava contro il nemico | uno squadrone di cinquecento baionette | otto milioni di baionette | uno stato difeso da milioni di baionette
4 per estensione forze armate, esercito
5 figurato simbolo di violenza e prepotenza militare l'Austria nel Lombardo-Veneto si reggeva sulle baionette | giurarono di non cedere neppure alle baionette
6 tecnologia forma abbreviata di «innesto a baionetta»
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ba|io|nét|ta
pronuncia: /bajoˈnetta/
sostantivo femminile
1 arma bianca da punta che si innesta sulla canna di un fucile o di un moschetto, senza impedire il puntamento e il fuoco, usata nei combattimenti a corpo a corpo inastare la baionetta | baionetta in canna! | assalto alla baionetta
2 per estensione il fucile, il moschetto che monta una baionetta
3 per estensione (specialmente al plurale) soldato dotato di baionetta un esercito di migliaia di baionette avanzava contro il nemico | uno squadrone di cinquecento baionette | otto milioni di baionette | uno stato difeso da milioni di baionette
4 per estensione forze armate, esercito
5 figurato simbolo di violenza e prepotenza militare l'Austria nel Lombardo-Veneto si reggeva sulle baionette | giurarono di non cedere neppure alle baionette
6 tecnologia forma abbreviata di «innesto a baionetta»
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | baionetta | baionette | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | baionetta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | baionette | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
carica alla baionetta = militare assalto di truppe di fanteria || attacco a baionetta = elettricità lo stesso che innesto baionetta || alla baionetta = militare detto di assalto o combattimento fatto corpo a corpo con la baionetta || baionetta in canna = armi baionetta inastata | militare comando militare di inastare la baionetta || innesto a baionetta = tecnologia collegamento fra due pezzi, l'uno infilato nell'altro, bloccati con una rotazione di un quarto di giro, usato per l'innesto di obiettivi sulle macchine fotografiche, per l'innesto di utensili su macchine e in generale per la giunzione di due pezzi; si usa anche in elettronica come combinazione spina–presa bipolare, e in elettrotecnica per certi tipi di lampade a incandescenza || baionetta in canna = militare baionetta inastata sulla canna del fucile
baiocco (s. masch.)
baiociano (agg.)
baiociano (s. masch.)
Baiona (nome pr. femm.)
baione (s. masch.)
baionetta (s. femm.)
baionettare (v. trans.)
baionettata (s. femm.)
baionettato (part. pass.)
baionettiere (s. masch.)
baipassare (v. trans.)
baira (s. femm.)
bairam (s. masch.)
bairese (agg.)
bairese (s. masch. e femm.)
Bairo (nome pr. masch.)
baironiano (agg. e s. masc.)
bairum (s. masch.)
baisano (agg.)
baisano (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android