baldacchìno 
bal|dac|chì|no
pronuncia: /baldakˈkino/
sostantivo maschile
1 drappo in stoffa finemente lavorata, sostenuto da un telaio, fisso o mobile, generalmente a quattro aste, ai cui lati ricade in frange o tendaggi che può sormontare altari, tabernacoli, troni o essere utilizzata in riti e cerimonie religiose a protezione di cose o persone sottostanti artista di baldacchino | baldacchino mobile | trono coperto da baldacchino | baldacchino fisso | scrittore di baldacchino | principe di baldacchino | persona di baldacchino
2 drappo quadrangolare, ornato di fregi e frange pendenti ai lati, sostenuto da troni e che un tempo faceva da coronamento a letti particolarmente sontuosi
3 ecclesiastico nella liturgia cattolica: drappo quadrangolare, ornato di fregi e frange pendenti ai lati, sostenuto da quattro o più aste, sotto il quale si porta in processione il Sacramento, le reliquie o le statue dei santi
4 figurato mobile o altra costruzione di fattura complicata e poco stabile faresti bene a gettare questo baldacchino che non sta più in piedi
5 architettura coronamento in marmo o pietra, metallo o legno, di edicole, tombe e tempietti, specialmente nell'arte barocca il baldacchino del Bernini in San Pietro in Roma
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
bal|dac|chì|no
pronuncia: /baldakˈkino/
sostantivo maschile
1 drappo in stoffa finemente lavorata, sostenuto da un telaio, fisso o mobile, generalmente a quattro aste, ai cui lati ricade in frange o tendaggi che può sormontare altari, tabernacoli, troni o essere utilizzata in riti e cerimonie religiose a protezione di cose o persone sottostanti artista di baldacchino | baldacchino mobile | trono coperto da baldacchino | baldacchino fisso | scrittore di baldacchino | principe di baldacchino | persona di baldacchino
2 drappo quadrangolare, ornato di fregi e frange pendenti ai lati, sostenuto da troni e che un tempo faceva da coronamento a letti particolarmente sontuosi
3 ecclesiastico nella liturgia cattolica: drappo quadrangolare, ornato di fregi e frange pendenti ai lati, sostenuto da quattro o più aste, sotto il quale si porta in processione il Sacramento, le reliquie o le statue dei santi
4 figurato mobile o altra costruzione di fattura complicata e poco stabile faresti bene a gettare questo baldacchino che non sta più in piedi
5 architettura coronamento in marmo o pietra, metallo o legno, di edicole, tombe e tempietti, specialmente nell'arte barocca il baldacchino del Bernini in San Pietro in Roma
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | baldacchino | baldacchini | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | baldacchino | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | baldacchini | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
a baldacchino = provvisto, dotato di baldacchino letto a baldacchino || baldacchino mobile = baldacchino sostenuto da aste portate a mano, usato in riti o cerimonie religiose || baldacchino fisso = quello a protezione od ornamento del letto, del trono, del seggio episcopale || principe di baldacchino = principe che per tradizione della casata siede, nel proprio palazzo, su un trono coperto da baldacchino || persona, scrittore, artista di baldacchino = scherzoso eccellente, quasi degno di stare sotto un baldacchino
balcone (s. masch.)
balconevisano (agg.)
balconevisano (s. masch.)
balconiere (s. masch.)
balconnet (s. masch.)
baldacchino (s. masch.)
baldacco (s. masch.)
baldamente (avv.)
baldante (agg.)
baldantemente (avv.)
baldanza (s. femm.)
baldanzeggiare (v. intr.)
baldanzosamente (avv.)
baldanzosità (s. femm.)
baldanzoso (agg.)
Baldassarre (nome pr. masch.)
baldezza (s. femm.)
baldichierese (agg.)
baldichierese (s. masch. e femm.)
Baldichieri (nome pr. masch. pl.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android