ballatóio 1 
bal|la|tó|io 1
pronuncia: /ballaˈtojo/
sostantivo maschile
1 architettura lungo balcone con parapetto o ringhiera o balaustra, che corre lungo le pareti esterne o interne di un edificio, specialmente nelle case popolari del passato, che dà accesso, dalla parte del cortile, a più appartamenti casa di ballatoio
2 architettura per estensione pianerottolo, per lo più con funzioni di disimpegno
3 storia nelle antiche fortificazioni: corridoio coperto e protetto, aggettante all'esterno, che girava lungo le mura delle fortezze o intorno alle torri, nel cui pavimento erano ricavate caditoie per consentire al difensore di lasciar cadere pietre o materiali infiammabili sugli assalitori
4 marineria negli antichi velieri: passaggio sporgente intorno alla poppa e ai castelli, detto anche balladore
5 teatro corridoio di servizio sporgente dai muri perimetrali che sovrasta il vano scenico, per il disbrigo delle manovre dei macchinisti
6 sport nell'alpinismo: piccola cengia sulle pareti di una guglia, superabile, utilizzata dagli alpinisti per sostare durante un'ascensione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
bal|la|tó|io 1
pronuncia: /ballaˈtojo/
sostantivo maschile
1 architettura lungo balcone con parapetto o ringhiera o balaustra, che corre lungo le pareti esterne o interne di un edificio, specialmente nelle case popolari del passato, che dà accesso, dalla parte del cortile, a più appartamenti casa di ballatoio
2 architettura per estensione pianerottolo, per lo più con funzioni di disimpegno
3 storia nelle antiche fortificazioni: corridoio coperto e protetto, aggettante all'esterno, che girava lungo le mura delle fortezze o intorno alle torri, nel cui pavimento erano ricavate caditoie per consentire al difensore di lasciar cadere pietre o materiali infiammabili sugli assalitori
4 marineria negli antichi velieri: passaggio sporgente intorno alla poppa e ai castelli, detto anche balladore
5 teatro corridoio di servizio sporgente dai muri perimetrali che sovrasta il vano scenico, per il disbrigo delle manovre dei macchinisti
6 sport nell'alpinismo: piccola cengia sulle pareti di una guglia, superabile, utilizzata dagli alpinisti per sostare durante un'ascensione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ballatoio | ballatoi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ballatoio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ballatoi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
ballast (s. masch.)
ballata (s. femm.)
ballatino (s. masch.)
ballatista (s. masch.)
ballato (part. pass.)
ballatoio 1 (s. masch.)
ballatoio 2 (s. masch.)
ballatore (s. masch.)
ballerina (s. femm.)
ballerino (s. masch.)
ballerino (agg.)
ballestriglia (s. femm.)
ballettare (v. intr.)
ballettistico (agg.)
balletto (s. masch.)
ballettomane (s. masch. e femm.)
ballino (s. masch.)
ballismo (s. masch.)
ballista 1 (s. masch. e femm.)
ballista 2 (mf)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android