Dizionario Italianobàllo bàl|lo pronuncia: /ˈballo/ sostantivo maschile 1 danza l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto del ballare; movimento regolato del corpo e degli arti che asseconda il ritmo di una musica; arte del ballare, danza canzone a ballo | il ballo è il suo passatempo preferito | sala da ballo | musica da ballo | scuola di ballo | imparare il ballo | maestro di ballo | studiare ballo | scarpe da ballo | passarono la notte tra balli e canti | festa da ballo | amare il ballo | maestro di ballo | dare inizio al ballo | va matto per il ballo | quando si è in ballo bisogna ballare | e Tersicore Dea… / fêa tripudio di ballo [Foscolo] 2 particolare ritmo di musica ballabile, accompagnato da movimenti codificati eseguiti a tempo il valzer è un ballo a tre tempi | un nuovo ballo sudamericano | il tango è un ballo travolgente | ballo liscio | il tango è un ballo lento | il valzer è un ballo liscio | tre balli a ritmo di valzer | sta spopolando un nuovo ballo sudamericano 3 tempo di durata di una musica ballabile, giro di ballo un ballo esotico | facciamo ancora un ballo | permette questo ballo, signorina? | impegnare una dama per il prossimo ballo | fare un ballo | i balli moderni 4 festa da ballo, trattenimento danzante ballo a corte | il ballo della Croce Rossa | andare a un ballo | ballo delle debuttanti | il ballo delle matricole si è protratto fino al mattino | invitare qualcuno a un ballo | ballo in maschera | aprire il ballo | ballo in costume | ballo di corte | al ballo mi sono annoiata | dare un ballo | ballo di fine d'anno | essere invitati a un ballo 5 azione scenica espressa per mezzo della pantomima e della danza, con accompagnamento di musica, diviso in atti o quadri; balletto danno un ballo alla Scala | corpo di ballo 6 figurato serie di scossoni, di sussulti, specialmente di mezzi di trasporto su strade sconnesse o sul mare mosso o in un cielo con turbolenze il viaggio è stato tutto un ballo | il volo è stato tutto un ballo | la navigazione è stata tutta un ballo 7 figurato serie di notizie, ipotesi, avvenimenti che si succedono, spesso contraddittori è cominciato il ballo dei comunicati | dopo le accuse è cominciato il ballo delle smentite 8 pesca il girare in cerchio dei tonni nelle tonnare 9 figurato situazione difficile o di particolare impegno 10 arcaico battaglia danzar nel sanguinoso / ballo di Marte [Monti]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicorpo di ballo = l'insieme dei ballerini e delle ballerine stabili di un teatro o di una compagnia || giro di ballo = un singolo ballo || ballo di San Vito = medicina denominazione popolare della còrea || tirare in ballo qualcuno o qualcosa = chiamare in causa, coinvolgere forzatamente qualcuno o qualcosa, in una conversazione o discussione, specialmente in modo inopportuno è inutile tirare in ballo questa vecchia storia || ballo della cordella = danza specie di ballo o pantomima carnevalesca dove un gruppo di coppie esegue rapidi girotondi tenendo ciascuna il capo di un lungo nastro colorato, fissato al capo opposto a un palo piantato al centro del circolo || ballo a palchetto = danza regionale nell'uso settentrionale: grossa piattaforma circolare di legno all'aperto, sormontata da una tenda, destinata al ballo specialmente liscio o folcloristico || ballo del mattone = danza ballo lento in cui ci si sposta molto poco || ballo di san Vito = medicina in neurologia: grave malattia cronica del sistema nervoso che tiene in continua agitazione convulsa tutta la persona inducendo movimenti involontari; corea di Sydenham || avere il ballo di san Vito = figurato non riuscire a stare fermo un momento, specialmente per nervosismo, irrequietezza, agitazione o vivacità || (ballo) liscio = danza ogni ballo tradizionale, come il valzer, la mazurca, la polka, in contrapposizione a ballo moderno || ballo in maschera = festa alla quale si partecipa mascherati || in ballo = figurato di persona: totalmente coinvolto, implicato in qualcosa senza potersi più tirare indietro siamo in ballo e bisogna ballare § sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell'inquieto, dell'imbroglione, dell'accattabrighe Manzoni | figurato di cosa: in gioco, in pericolo, in questione è in ballo la mia vita § c'è un grosso affare in ballo § è in ballo la nostra reputazione || tirare, mettere in ballo = figurato di persone o cose: mettere in campo, in discussione perché hai voluto tirare in ballo me che non c'entro? || siamo in ballo e bisogna ballare = bisogna continuare, sia pure controvoglia e con nostro danno || ballo di gruppo = danza ballo eseguito, su una musica orecchiabile, da più persone che fanno insieme gli stessi movimenti seguendo una coreografia nota a tutti || corpo di ballo = danza l'insieme dei ballerini che partecipano a una rappresentazione, o che sono impegnati stabilmente in un teatro lirico o di una compagnia di balletti il corpo di ballo della Scala || canzone a ballo = denominazione della ballata italiana antica || permette questo ballo? = invito a ballare || ballo Excelsior = teatro spettacolo coreografico allegorico della fine del XIX secolo che celebrava, secondo lo spirito del positivismo, la vittoria della civiltà sull'oscurantismo || canzone a ballo = musica altro nome dell'antica ballata italiana Proverbila gola, il ballo, e il gioco in carnevale, ogni anno a qualcuno è fatale || piace quel ballo che non molto dura; se troppo in lungo va, cambia natura || quando si è in ballo, bisogna (o si deve) ballare || quando uno è in ballo, deve ballare Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |