Dizionario Italianobàllo bàl|lo pronuncia: /ˈballo/ sostantivo maschile 1 l'atto o l'arte di ballare 2 particolare ritmo di musica ballabile 3 tempo di durata di una musica ballabile, giro di ballo 4 festa da ballo 5 insieme dei ballerini di un teatro 6 in senso figurato situazione difficile o di particolare impegno
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicorpo di ballo = l'insieme dei ballerini e delle ballerine stabili di un teatro o di una compagnia || giro di ballo = un singolo ballo || ballo di San Vito = medicina denominazione popolare della còrea || tirare in ballo qualcuno o qualcosa = chiamare in causa, coinvolgere forzatamente qualcuno o qualcosa, in una conversazione o discussione, specialmente in modo inopportuno è inutile tirare in ballo questa vecchia storia || ballo della cordella = danza specie di ballo o pantomima carnevalesca dove un gruppo di coppie esegue rapidi girotondi tenendo ciascuna il capo di un lungo nastro colorato, fissato al capo opposto a un palo piantato al centro del circolo Proverbila gola, il ballo, e il gioco in carnevale, ogni anno a qualcuno è fatale || piace quel ballo che non molto dura; se troppo in lungo va, cambia natura || quando si è in ballo, bisogna (o si deve) ballare || quando uno è in ballo, deve ballare Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |