Dizionario Italianobambìno bam|bì|no pronuncia: /bamˈbino/ aggettivo 1 che è molto giovane sposa bambina 2 figurato di persona: puerile, fanciullesco; ingenuo, semplice, immaturo, senza esperienza Luigi è ancora molto bambino | innocenza bambina | è ancora bambino | non è così bambino come tu pensi | lo credevo più bambino | mente bambina 3 figurato di cosa: immaturo, in abbozzo, non compiutamente sviluppato, in via di formazione civiltà bambina | cultura bambina | arte bambina | scienza ancora bambina
aggettivo indicativo (sempre posposto al sostantivo) per bambino abbigliamento bambino | calzature bambino
sostantivo maschile 1 l'essere umano nell'età compresa tra la nascita e l'inizio della fanciullezza bambino in provetta | i bambini giocano nel parco | piangere come un bambino | allattare un bambino | l'igiene del bambino | allevare un bambino | divezzare un bambino | film per bambini | la bambina va già a scuola | un bambino di 6 anni | cosa da bambino | libri per bambini | i bambini ci guardano | lasciarsi guidare come un bambino | bambino prodigio | giochi per bambini | il bambino fa ora i primi passi | educare un bambino | gioco da bambino 2 per estensione familiare figlio maschio ho un bambino e due bambine | ha avuto un bambino 3 per estensione familiare (specialmente al plurale) figlio, di sesso maschile o femminile c'era una nidiata di bambini | aspettare un bambino | i miei bambini vanno già a scuola | ho due bambini | desiderare un bambino | la stanza dei bambini | hanno tre bambini, un maschio e due femmine | ho tutti e due i bambini in vacanza 4 figurato come appellativo affettuoso: persona adulta specialmente una giovane donna che conserva la spontaneità e l'ingenuità di un bambino e verso cui si esprime un atteggiamento di tenerezza o un apprezzamento positivo in ambito intimo, famigliare bambino mio, cosa vuoi farci? | bambino mio, sono cose che capitano | la mia cara bambina | non scherzare col fuoco, bambina! | bambini, a che gioco si gioca? | è rimasto sempre un bambino | bambino mio, così non va! | è primavera: svegliatevi, bambine! 5 spregiativo ironico persona adulta che si comporta in modo infantile non fare il bambino! | ha trent'anni, ma è un bambino 6 per antonomasia (con iniziale maiuscola) Gesù Bambino, Gesù in età infantile 7 arte per estensione detto di immagini o statue che rappresentano Gesù quando era bambino
bambìna bam|bì|na pronuncia: /bamˈbina/ sostantivo femminile 1 femminile di bambino 2 l'essere umano femmina fino alla fanciullezza è una bambina molto sveglia 3 familiare figlia come sta la tua bambina? | vado a prendere la bambina da scuola 4 colloquiale come appellativo affettuoso o scherzoso riferito a una ragazza bambina, vuoi uscire con me stasera?
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacqua di gelsomini è buona per i bambini = || a sangue rimescolato il bambin non va addormentato = || casa dei bambini = denominazione di istituti per bambini ideati da Maria Montessori || tenere o portare un bambino in collo al collo = portare un bambino tenendolo appoggiato alla spalla davanti e sorretto con un braccio || far dormire un bambino = mettere a letto e addormentare un bambino || sentire la lezione al bambino = farsi dire la lezione per vedere se l'ha imparata || bambino, ragazzo calmo = bambino, ragazzo non irrequieto || bambino, ragazzo calmo = bambino, ragazzo non irrequieto || portare in seno un bambino = letterario familiare essere in stato di gravidanza || tirare su un bambino = allevare un bambino, dargli un'educazione || il bambino s'è bagnato = eufemismo il bambino si è fatto la pipì addosso || bambino abbandonato = bambino senza guida o assistenza || il bambino va o cammina già da sé = il bambino cammina senza che altri lo sorregga || aspettare un bambino, la cicogna = di donna: essere in stato interessante; di uomo: stare per avere un figlio Marco e Barbara aspettano un bambino | Andrea e Eliana aspettano un figlio | Alberto e Angela aspettano la cicogna || buttar (via) il bambino con l'acqua sporca = figurato a proposito di eliminazioni indiscriminate: eliminare senza distinzione ciò che è valido insieme a ciò che non lo è || bambino blu = medicina neonato affetto dal morbo blu, cioè da cianosi congenita dovuta a difetto cardiaco o polmonare || bambino Down = medicina bambino affetto da morbo di Down || bambino in provetta = medicina bambino concepito artificialmente in vitro e impiantato successivamente nell'utero materno || bambino prodigio = bambino o anche fanciullo dotato di particolare talento, che dimostra grandi doti intellettuali o particolare abilità in una data disciplina; è frequente anche nella forma francese enfant prodige || bambino di strada = bambino senza una casa che vive in spazi pubblici quali stazioni, fognature ecc. specialmente in gruppo con altri || civiltà bambina = civiltà agli albori || lasciarsi guidare come un bambino = essere docile alla volontà altrui || piangere come un bambino = piangere a dirotto || cosa, gioco da bambino = operazione semplicissima || aspettare un bambino = familiare essere incinta || fare un bambino = familiare concepire, partorire un figlio || non sono un bambino; non sono una bambina = si dice per dire che si è adulti, soprattutto per ciò che riguarda il senno e la maturità intellettuale non sono una bambina e so anch'io quel che va fatto Manzoni || bambino blu = medicina affetto da cianosi congenita || cambiare un bambino = mettere addosso a un bambino altri abiti o altra biancheria pulita Proverbichi vuol vedere il bambino fiorito, non lo levi dal pan bollito || è meglio educare i bambini con le parole, che con la verga || forbici, coltellini e accendini, non sono per i bambini || la ricchezza in mano ad un giovane è come un rasoio in mano a un bambino || latte e vino ammazza il bambino || le ricchezze in mano d'un giovane, sono come rasoio in mano di un bambino || quando il bambino sta a sedere la poppa la gli è bere Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |