Dizionario Italianobanàle ba|nà|le pronuncia: /baˈnale/ aggettivo 1 privo di carattere, di originalità, molto comune, convenzionale, ovvio, poco interessante una faccia banale | un libro banale | scusa banale | discorso banale | abito banale | parole banali | un film banale | soluzione banale | frase banale | romanzo banale | volto banale | locuzioni banali | opera banale | commedia banale 2 dozzinale, grossolano, usuale una conversazione banale | battuta di spirito banale | dire le cose più banali | giudizi banali | un'osservazione banale | discorso banale | complimento banale | con un banale pretesto 3 convenzionale, privo di sorprese: un'esistenza, una vita banale condurre una vita banale | condurre un'esistenza banale 4 di persona: che conduce una vita ordinaria, che ha interessi o attività comuni e poco interessanti: una persona banale una persona banale | un uomo banale 5 di poco conto, di poca importanza litigio per motivi banali | è stato solo un banale incidente | un banale procedimento | per un banale incidente, ha rischiato di rimanere cieco 6 facile, elementare esercizio banale | problema banale | il compito è davvero banale 7 diritto raro con il significato originario: che appartiene o è concesso in uso alla comunità il mulino ‘banale’ del feudatario [Bacchelli] 8 storia del bano, di un banato autorità banale
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicondurre una vita, un'esistenza banale = condurre una vita, un'esistenza piatta, uniforme | filosofia nell'esistenzialismo: condurre una vita inautentica || soluzione banale = matematica di una equazione o sistema di equazioni algebriche o differenziali: soluzione di immediata evidenza in base a quanto già noto in precedenza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |