Dizionario Italiano
belàre be|là|re pronuncia: /beˈlare/ verbo intransitivo 1 (AVERE) emettere belati il gregge belava lamentosamente | le pecore belano | le capre belano | odi greggi belar, muggire armenti Leopardi 2 (AVERE) figurato specialmente di bambini: piagnucolare, frignare, parlare con voce lamentosa, lamentarsi fastidiosamente è un'ora che il bimbo bela | smettila di belare! | il bambino belava nella culla | bela tutto il giorno per ottenere quel favore | che diavolo! non ho mai sentito belar donne? Manzoni | se si fosse messo anche lui a belare d'amore [Svevo] Vedi la coniugazione completa verbo transitivo e intransitivo (AVERE) ironico recitare, cantare, declamare con voce lamentosa e strascicata il coro belava pietosamente | il tenore belava in modo pietoso | belare una canzone | il coro bela da un'ora | belare una poesia | belare una scusa | belano ecloghe e idilli della felicità coniugale [Giusti] | si udì belare di dentro una voce asmatica [Verga] Vedi la coniugazione completa permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |